La forte perturbazione meteorologica che si è abbattuta sul nord della provincia di Varese intorno alle 19 di questa sera ha lasciato una scia di devastazione in tutta la regione, con aree intere sommerse dalle acque e infrastrutture compromesse a causa degli allagamenti. Le località più colpite sono state Bregazzana, Sant’ Ambrogio e il tratto iniziale della Valganna (Varese) tra Varese e Induno Olona (Varese), dove le chiamate di soccorso hanno raggiunto un numero esorbitante a causa degli allagamenti e dei cedimenti stradali.In particolare, la situazione è critica nella Valganna, dove una frana si è staccata dalla scarpata della Strada Statale 233 all’altezza delle grotte, compromettendo ulteriormente la viabilità già difficile a causa dei numerosi sassi e detriti presenti sull’asfalto. Altre zone dell’area sono state interessate da cedimenti minori con sassi e detriti sparsi sulla strada.Inoltre, a Induno Olona si registrano ancora difficolta per l’enorme quantità di allagamenti che hanno sommerso la zona industriale, costringendo gli abitanti ad evacuare le loro proprietà in caso di emergenza. Le auto parcheggiate sulle strade sono state travolte dalle acque, rendendo la situazione ancora più critica.I vigili del fuoco stanno lavorando ininterrottamente per affrontare l’emergenza, con un totale di dieci interventi già eseguiti e una crescita costante del numero delle chiamate. L’intervento è estremamente complesso a causa dell’ampiezza della zona interessata dalla perturbazione.La situazione si prospetta difficile per i residenti di queste zone, che dovranno attendere un’interruzione dei meteorici o comunque la possibilità di una riduzione del quantitativo d’acqua presenti sul terreno prima poter uscire dalle loro case.