mercoledì 10 Settembre 2025
21.3 C
Genova

Nuovo Protocollo Ferroviario: Connessioni a Nord-Ovest

Un’Infrastruttura di Connessioni: Il Nuovo Protocollo Ferroviario per il Nord-OvestUn’era di rinnovata connettività ferroviaria si apre per Liguria, Lombardia e Piemonte, segnata dalla firma di un protocollo d’intesa che ridisegna l’architettura dei trasporti nella regione.
L’accordo, presentato a Genova, non si limita a un semplice incremento della frequenza dei treni, ma rappresenta una visione strategica a lungo termine per lo sviluppo socio-economico del Nord-Ovest.
Il cuore pulsante di questa trasformazione è il nuovo collegamento con Milano Greco Pirelli, una porta d’accesso privilegiata non solo alla stazione centrale milanese, ma anche all’aeroporto di Linate.

Questo potenziamento si aggiunge all’offerta esistente, garantendo una cadenza oraria di treni tra Genova e Milano tra le 7 e le 22, una frequenza senza precedenti che promette di rivoluzionare gli spostamenti pendolari, studenteschi, lavorativi e turistici.
L’introduzione di un treno ogni due ore tra Milano Greco Pirelli e Novi Ligure, inoltre, consolida la rete, irrigando di collegamenti il basso Piemonte, un’area storicamente penalizzata da politiche di trasporto insufficienti.
Come sottolineato dall’assessore regionale ligure Marco Scajola, si tratta di una giornata storica, un punto di svolta che consacra un approccio collaborativo e coordinato tra le tre regioni.
L’impegno non si esaurisce con l’immediato potenziamento della linea; l’accordo prevede un’evoluzione ulteriore, mirata a sfruttare al meglio l’apertura del quadruplicamento Milano Rogoredo-Pieve Emanuele e del Terzo Valico dei Giovi, infrastrutture chiave per un collegamento orario tra le coste liguri e i territori lombardi e piemontesi.
Il protocollo riflette una volontà di superare le disparità territoriali, come evidenziato dall’assessore piemontese Marco Gabusi, che ha denunciato la storica marginalizzazione del basso Piemonte.
L’iniziativa mira a sbloccare il potenziale di sviluppo di aree come Astigiano e Alessandrino, stimolando la crescita economica e l’attrattività del territorio.

Franco Lucente, assessore regionale lombardo, ha sottolineato il valore sinergico dell’accordo, frutto di un lavoro condiviso che punta a offrire una vasta gamma di soluzioni ferroviarie, capaci di rispondere alle esigenze specifiche di ogni utente.

L’utilizzo strategico della stazione di Greco Pirelli, in alternativa alla congestionata Milano Centrale, permette di decongestionare il nodo ferroviario milanese e di valorizzare aree strategiche come la zona universitaria della Bicocca e l’accesso all’aeroporto di Linate.
Il protocollo, definito come un “accordo pilota”, apre a prospettive di espansione, con l’obiettivo di coinvolgere altre regioni e di estendere la collaborazione a ulteriori aree del territorio nazionale.

La visione è quella di creare una rete di trasporti efficiente e integrata, capace di promuovere lo sviluppo sostenibile e di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Un futuro in cui la mobilità ferroviaria non sia più un limite, ma un motore di crescita e di connessione per l’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -