lunedì 28 Luglio 2025
19.2 C
Rome

Skymetro a Genova: Approvato il cronoprogramma, finanziamento a rischio.

Il progetto Skymetro per la Valbisagno, infrastruttura cruciale per il sistema di mobilità genovese, è al centro di un’intensa convergenza di intenti tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e l’amministrazione comunale di Genova.
Un recente incontro, segnato dalla presenza del vicesindaco Alessandro Terrile, ha ribadito l’imperativo di mantenere inalterato il cronoprogramma di realizzazione, un fattore determinante per la salvaguardia di un investimento pubblico di rilevante portata.
La fattispecie finanziaria di 398 milioni di euro, destinati esclusivamente a questo specifico intervento, rappresenta un impegno vincolante che preclude qualsiasi deviazione verso altre opere infrastrutturali.

Questa decisione, sancita dall’approvazione unanime del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sottolinea la centralità del progetto Skymetro all’interno delle priorità nazionali per lo sviluppo infrastrutturale e la resilienza urbana.
Il progetto, fin dalla sua concezione, è stato calibrato per rispondere a rigorosi parametri di compatibilità ambientale e sostenibilità, riflettendo un approccio integrato che considera l’impatto sull’ecosistema locale e la qualità della vita dei residenti.

Questa sensibilità ambientale, unita a criteri di sicurezza all’avanguardia, costituisce un pilastro fondamentale per la credibilità e la longevità dell’opera.
L’anno 2025 si configura come una data cruciale: il completamento dell’iter autorizzativo e l’assegnazione dell’appalto entro tale termine sono prerequisiti indispensabili per evitare la perdita del finanziamento.
Tale scenario, lungi dall’essere ipotetico, si tradurrebbe nella riassegnazione delle risorse a progetti alternativi a livello nazionale, con conseguenze significative per la mobilità della Valbisagno e per le aspettative dei suoi abitanti.

Il Mit ha espresso inequivocabilmente che qualsiasi modifica sostanziale alla progettazione attuale potrebbe compromettere la disponibilità dei fondi, sottolineando l’importanza di preservare l’integrità del piano originario.
Questo non implica rigidità, ma un’attenta valutazione di ogni possibile variante, garantendo che qualsiasi adeguamento sia perfettamente allineato con i requisiti tecnici, ambientali e finanziari del progetto.
L’amministrazione comunale di Genova è invitata a onorare gli impegni presi, collaborando attivamente per superare ogni ostacolo e garantire che l’opera possa procedere senza ulteriori ritardi.

Il Mit si impegna a proseguire in un rapporto di stretta collaborazione con le autorità locali, vigilando sul rispetto delle prescrizioni tecniche e ambientali, nell’ottica di un processo che si appresta ad entrare nella fase operativa, caratterizzata da un’accelerazione dei lavori e da una progressiva realizzazione dell’infrastruttura.
Il Skymetro non è solo un progetto di trasporto, ma un investimento nel futuro di Genova, un simbolo di resilienza e di progresso per una comunità che merita risposte concrete e durature.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -