Venezia, la culla della cultura, si trasforma in laboratorio di sperimentazione per affrontare le sfide del nostro tempo: l’adattamento a un mondo alterato. La 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti, è un esempio concreto di come la comunità internazionale possa lavorare insieme per creare una futura più sostenibile.La mostra è articolata in quattro sezioni principali: Intelligens. Natural., Artificial. Collective. Quest’ultima rappresenta l’unione tra le tre forme d’intelligenza menzionate: naturale, artificiale e collettiva. Ogni sezione offre una panoramica differente sulla sfida dell’adattamento, con progetti innovativi e sperimentazioni.Il percorso espositivo è dinamico e coinvolgente, con installazioni interattive che invitano il visitatore a riflettere su temi come la crescita della popolazione mondiale, l’integrazione tra umanità e forme viventi non umane, il recupero degli scarti per nuove edificazioni sostenibili e la trasformazione delle ceneri in strutture.Il Padiglione Centrale è chiuso per restauro, ma i progetti sono disseminati per tutta la città, dal Piazza San Marco ai vari palazzi, creando un’unica mostra estesa che coinvolge il visitatore fin da subito. La Biennale di Architettura della Biennale di Venezia è il laboratorio dove si incontrano le generazioni, le esperienze e le competenze per dare risposte concrete alle sfide del nostro tempo. In questo luogo, la sperimentazione è alla base di ogni progetto, e i visitatori sono invitati a partecipare attivamente al processo creativo.In questo contesto, il concetto di adattamento diventa un tema centrale per comprendere le sfide che ci attendono. Ratti descrive l’adattamento come un passaggio fondamentale nella storia dell’architettura, dopo la mitigazione e prima della costruzione su altri pianeti o navicelle.La mostra non si limita a proporre soluzioni, ma offre anche una riflessione sulla complessità delle sfide che ci attendono. Il visitatore è invitato a considerare il futuro della nostra società e di come affrontare le crisi climatiche con nuove strategie.La Biennale di Architettura della Biennale di Venezia è un evento importante per comprendere la possibilità di essere bottega dove si imparano tutte le discipline dell’arte. Questa metafora rappresenta il senso dell’incontro delle generazioni, delle esperienze e delle competenze che lavorano insieme.La mostra presenta nuovi materiali derivanti dalle alghe, dalle banane e dal rapporto con i robot, come afferma Pierangelo Buttafuoco presidente della Biennale.