La storia dei Fab Four ha attraversato le epoche, trasformandosi in un fenomeno globale senza precedenti. Dal loro arrivo a Liverpool come adolescenti idealisti ai concerti storici di San Francisco e New York, l’incantesimo della musica beatlesiana ha continuato a fascinare generazioni. Tuttavia, nel corso degli anni, il mito Beatles ha subito trasformazioni, con molte delle leggende che circondano la band originando da una mescolanza di verità e speculazione.La figura di Yoko Ono è stata spesso rappresentata come l’elemento disturbatore della dinamica Beatles. I media dell’epoca hanno dipinto la sua presenza come un fattore di frattura, colpevole di avere rotto i nervi del trio. Il ruolo di John Lennon in questa storia è stato spesso occultato dall’enfasi posta sulla sua relazione con Yoko e il suo presunto effetto sulle decisioni musicali della band.Il documentario “One to One: John e Yoko” si propone l’obiettivo di svelare la verità allestendo una nuova prospettiva, non solo sulla storia Beatles ma anche sulla relazione tra i due artisti. La pellicola è un prodotto diretto e senza pregiudizi, basato su materiale inedito recuperato nei loro archivi personali, fra cui le registrazioni dei loro incontri con i giornalisti di Liverpool.Il regista si avvale dell’aiuto di Yoko stessa, che contribuisce a creare un ritratto autentico e profondo della sua storia d’amore con Lennon. Tra queste testimonianze emergono dettagli mai visti prima e conversazioni inedite, come quando parla del modo in cui li ha portati ad andarsene insieme dalla Inghilterra.Dall’esperienza di John al Giappone, dove ebbe un approccio diverso alla politica e ai diritti delle donne, al loro percorso a favore della pace, Yoko presenta un Lennon non troppo noto. Un personaggio che si è sempre sentito in debito con la sua arte, l’ha portato a riflettere profondamente su ciò che realmente conta nella vita.Il documentario esplora il loro impegno per il cambiamento sociale, dal movimento pacifista alla protesta contro le ingiustizie della società americana. L’approccio di Yoko Ono al raccontare la storia dei Beatles e del suo amore con John è quindi profondamente diverso da quelli precedenti, basandosi sulla sua diretta partecipazione agli eventi.Attraversando l’immensa quantità di dettagli storici ed emotivi, il documentario rievoca momenti cruciali della loro storia d’amore. Un momento di grande rilievo è quando racconta come Lennon abbia scritto “Jealous Guy”, una sortita dalla sua sofferenza e dal suo desiderio di superare l’orgoglio.Dopo la fine del documentario rimane il ricordo delle storie personali dei Beatles, della loro musica, ma anche dell’impatto che hanno avuto sulla cultura e sulla storia. Yoko Ono ha contribuito a creare un percorso emotivo per i suoi spettatori e ad aumentare l’interesse verso la loro storia d’amore e di artisti.Il documentario “One to One: John e Yoko” è quindi una ricca aggiunta alla vasta gamma dei racconti dei Beatles, permettendo ai fan di scoprire dettagli nuovi e interessanti sulla vita del quartetto inglese. Con il suo approccio diretto e profondo, la pellicola offre un’esperienza inedita per gli appassionati della musica beatlesiana e chiunque sia curioso di conoscere meglio il leggendario gruppo musicale.