sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Linate: Panchine Rosse, un Segno Contro la Violenza di Genere

A Linate, un gesto simbolico si radica nel tessuto aeroportuale: l’inaugurazione di due panchine rosse, espressione tangibile di una lotta imprescindibile contro la violenza di genere.

L’iniziativa, promossa da Sea, la società aeroportuale, in sinergia con l’associazione Anemos Italia, si inserisce in un percorso di sensibilizzazione e impegno sociale già avviato precedentemente a Malpensa, dove installazioni simili ricordano le vittime del femminicidio.
La cerimonia, preceduta da un momento formativo rivolto al personale aeroportuale e al pubblico, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco: Elena Buscemi, Presidente del Consiglio Comunale, Monica Piccirillo, Presidente dell’Enac di Linate, Daniela Mainini, Vicepresidente di Sea, Alessandra Kustermann, Presidente dell’Osservatorio Violenza sulle Donne, e Anna Marsella, Presidente dell’Associazione Anemos Italia.

Questa presenza testimonia la rilevanza dell’iniziativa a livello locale e l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare un problema radicato nella società.

Le panchine di Linate, come quelle già installate a Malpensa, non sono semplici arredi urbani.
A Malpensa, l’opera artistica di Luca Barcellona, che incide sui loro listelli i nomi delle donne perse e il ricordo di Mahsa Amini, attivista iraniana, trasforma il luogo di transito in un memoriale, un monito e una promessa di cambiamento.

A Linate, si spera che la stessa potenza evocativa possa creare un’eco di riflessione e consapevolezza tra i passeggeri e il personale.

Sea, con questo gesto, dichiara di voler riconfigurare gli aeroporti, tradizionalmente percepiti come luoghi di passaggio impersonali, in spazi di connessione umana, di responsabilità civile e di impegno etico.

L’obiettivo è trasformare la frenesia e l’anonimato del viaggio in un’occasione per interrogarsi su valori fondamentali, per riflettere sulle dinamiche di genere e per promuovere una cultura del rispetto e della parità.
L’installazione delle panchine rosse rappresenta un tassello significativo in un percorso più ampio, che mira a creare un cambiamento culturale profondo, dove la violenza contro le donne non sia più tollerata né accettata, ma attivamente contrastata attraverso l’educazione, la prevenzione e il sostegno alle vittime.
La loro presenza, silenziosa ma eloquente, invita ciascuno a farsi parte attiva di questa trasformazione, contribuendo a costruire un futuro più sicuro e giusto per tutte le donne.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -