Nella Valle d’Aosta si è recentemente sottoscritto il primo accordo ‘Energy Release’, iniziativa innovativa promossa dal Ministero dell’Ambiente per incoraggiare le aziende a investire in impianti elettrici alimentati da fonti rinnovabili. Tra i protagonisti di questo progetto ci sono Cva e Cogne Acciai Speciali, che hanno aderito con entusiasmo all’opportunità offertagli dalla nuova misura.Il funzionamento dell’accordo è il seguente: il Gestore dei servizi energetici fornisce anticipatamente alle aziende interessate una quantità specificata di energia elettrica a un prezzo prefissato, che successivamente sarà recuperato con l’installazione di impianti produttori di energia da fonti rinnovabili entro il termine massimo di vent’anni. L’accordo in questione è stato sottoscritto dalla Cogne Acciai Speciali, che richiede al Gse una quantità di 272.075 Mwh di energia elettrica, anticipata a un prezzo fisso per tre anni e restituita attraverso impianti produttori di energia rinnovabile. Per rispettare gli impegni di restituzione dell’energia il GSE ha siglato un accordo con Cva che si occuperà della realizzazione dei nuovi impianti fotovoltaici in Sicilia entro la fine del 2026, da cui potranno essere recuperati circa 593.600 Mwh di energia prodotta.Per quanto riguarda i vantaggi per l’azienda e il rapporto con l’ambiente, quest’accordo comporta per CVA non solo una diminuzione dei costi ma anche un impatto ambientale positivo grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili; questo è in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo volto a ridurre le emissioni di CO2. Inoltre, questo accordo contribuisce alla transizione energetica verso una maggiore sostenibilità ambientale, creando così un ambiente più adatto all’uomo e allo sviluppo delle nuove generazioni.In generale, l’accordo Energy Release rappresenta un importante passo avanti nella sostenibilità e nell’innovazione del settore energetico. Questo tipo di accordi potranno diventare sempre più comuni in futuro grazie al ruolo dei GSE che anticipano il prezzo dell’energia ai produttori energetici, contribuendo a incentivare l’uso delle energie rinnovabili e l’utilizzo dell’energia prodotta da queste fonti.