La Commissione europea ha lanciato un ambizioso piano di investimento per promuovere la ricerca e l’innovazione a livello globale, allo scopo di rafforzare la competitività dell’Unione Europea nel mondo. Il progetto pilota ‘Scegli l’Europa’ è una delle iniziative chiave, volta ad attirare talenti esteri nella ricerca e nello sviluppo tecnologico all’interno dei confini europei. Questo piano strategico, inserito nel programma Horizon Europe 2025, si articola in quattro obiettivi fondamentali: attrarre ricercatori di prim’ordine, sostenere le transizioni ecologiche e digitali, migliorare la qualità della vita dei cittadini europei e favorire l’internazionalizzazione dell’economia dell’unione. Il piano prevede investimenti considerevoli per rilanciare il settore del ricerca applicata, creando nuove opportunità di carriera e collaborazione tra le migliori menti provenienti da tutto il mondo. Un focus particolare è stato dedicato alla sostenibilità ambientale, promuovendo progetti innovativi finalizzati a ridurre l’impatto umano sulla natura e a sviluppare tecnologie più efficienti nell’utilizzo delle risorse.Per rendere concreta la visione di un’internazionalizzazione delle ricerche condotte all’interno dell’Ue, sono stati istituiti fondi dedicati per favorire l’afflusso di talenti esteri nel settore della ricerca applicata. In questo contesto il progetto ‘Scegli l’Europa’, con un budget complessivo annuo di 1 miliardo e 150 milioni, rappresenta una delle priorità nella politica dell’unione in materia di sviluppo economico sostenibile.La Commissione europea invita gli studiosi e i ricercatori interessati a presentare le proprie candidature attraverso il portale Finanziamenti e appalti della Comunità Europea, resosi disponibile per l’accesso.