La 19esima edizione della “Race for the Cure” a Bari si prepara ad accogliere centinaia di partecipanti alla sua terza edizione, con tre percorsi da scegliere: un’innocua passeggiata di due chilometri, una gara podistica non competitiva di cinque chilometri e la storica corsa agonistica di dieci. La manifestazione, che si terrà domenica 18 maggio a partire dalla famosa piazza Libertà, sarà il culmine di un evento tre giorni che punta l’attenzione sull’imperituro legame tra sport e salute.Il venerdì scorso, 16 maggio, il “Villaggio della Salute” è stato inaugurato con una cerimonia in cui sono stati presenti alcune delle più importanti autorità cittadine, compreso il sindaco Vito Leccese, l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani e la presidente del comitato Puglia della Susan G. Komen Italia, Linda Catucci.La scena è stata dominata dal fondatore della Susan G. Komen Italia, Riccardo Masetti, che ha fornito informazioni sull’organizzazione internazionale con sede a Dallas, USA. Le sue iniziative sono concentrate sulla cura del cancro al seno attraverso la ricerca e l’informazione.In una cornice così ricca di simbolismo, si affacciano anche altre figure di spicco che hanno contribuito a rendere la manifestazione un vero e proprio successo: tra i quali il procuratore della città di Bari, Roberto Rossi, e Barbara Saba, presidente della fondazione JohnsoneJohnson.All’interno del “Villaggio della Salute” ci sono svariati servizi, compresi esami gratuiti e screening per varie patologie. Questi ultimi vengono offerti a persone che vivono in condizioni di fragilità sociale ed economica.Per quanto riguarda le informazioni e consulenze, i partecipanti potranno trovare utili suggerimenti su come comportarsi in caso di tumori, sulle attività delle “unità seno” e sulla presa in carico dei pazienti.Ma la manifestazione non si esaurisce solo nell’aspetto medico: ci sono anche aree dedicate al benessere delle donne con trattamenti e makeover in rosa, nonché un area riservata ai più piccoli.