Le musiche della Belle Époque tornano a essere protagoniste in un concerto eccezionale dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, diretta da Andrés Orozco-Estrada. Questo evento si terrà domani 20:30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino e sarà trasmesso in diretta radiofonica su Radio3.La serata riprenderà il tema già affrontato la settimana scorsa, cioè le opere create al principio del Ventesimo secolo grazie alla richiesta dell’impresario dei Ballets Russes Sergej Djagilev. Questo concerto sarà replicato anche il 16 maggio alle ore 20 e successivamente proposto in live streaming sul portale di Rai Cultura. La replica televisiva avrà luogo su Rai5 il 25 settembre in prima serata.La sera si apre con “Pulcinella” di Igor Stravinskij, un balletto in un atto scritto per piccola orchestra e tre voci soliste, ispirato alle musiche del compositore italiano Giovanni Battista Pergolesi. Questa opera è stata composta tra il 1919 e il 1920 segnando un cambio di passo nella produzione del grande compositore russo. La sua prima rappresentazione ebbe luogo all’Opera di Parigi il 15 maggio del 1920 grazie alla coreografia di Léonide Massine e le scene e i costumi disegnati da Pablo Picasso.Sul palco dell’Auditorium Rai saranno presenti il mezzosoprano Laura Verrecchia, il tenore Marco Ciaponi e il basso Pablo Ruiz che daranno voce alla partitura del balletto.La serata prosegue con pagine tratte dal “Daphnis et Chloé” di Maurice Ravel. Questa opera è un omaggio al grande compositore francese in quanto ricorre quest’anno i 150 anni dalla sua nascita. La musica fu eseguita nel 1913 e trasse origine dal balletto del compositore composto fra il 1906 e il 1911, rappresentato dai Ballets Russes di Djagilev all’Châtelet di Parigi nel 1912.Andrés Orozco-Estrada salirà sul podio per dirigere l’Orchestra Rai. È un maestro colombiano nato nel 1977 che dopo aver debuttato con l’Osn nel maggio del 2022, ha iniziato una collaborazione di tre anni come direttore principale dell’orchestra italiana a partire dall’ottobre del 2023. Da luglio diventerà il Generalmusikdirektor della Città di Colonia prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca.Orozco-Estrada è un direttore che dirige già abitualmente orchestre come i Wiener, i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, il Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.