lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Ferrero: Trasparenza e Sostenibilità, un Impegno Concreto

Il Gruppo Ferrero rafforza il proprio impegno verso una filiera alimentare più trasparente e responsabile, delineando un percorso di sostenibilità ambizioso e quantificabile nel suo 16° Rapporto di Sostenibilità.

L’azienda si pone come protagonista attivo nella sfida globale per la tutela ambientale e sociale, delineando un modello di business che integra performance economica e responsabilità collettiva.

L’innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale in questa trasformazione.

Attraverso partnership strategiche con Sourcemap e Starling, Ferrero ha implementato sistemi avanzati di mappatura che consentono di risalire all’origine di oltre il 90% degli ingredienti primari utilizzati.
Questo approccio meticoloso si traduce in una tracciabilità del 97% per cacao e olio di palma, e del 94% per le nocciole, dati che testimoniano una volontà di trasparenza senza precedenti.
La tracciabilità non è solo una questione di conformità, ma un potente strumento per garantire la sostenibilità degli approvvigionamenti, consentendo di identificare e mitigare i rischi legati a pratiche non etiche o dannose per l’ambiente.

L’azienda non si limita a monitorare le origini, ma si impegna attivamente nella riduzione del proprio impatto ambientale.
Un elemento significativo è rappresentato dalla decarbonizzazione, con l’obiettivo di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030.
Questo obiettivo ambizioso si concretizza con un significativo ricorso a fonti rinnovabili, che coprono il 90% dell’energia impiegata per la produzione e lo stoccaggio.

La sostenibilità si estende anche al packaging, con una crescente attenzione ai materiali riutilizzabili, riciclabili e compostabili, che rappresentano oltre il 90% dell’imballaggio utilizzato.
Ulteriori segnali tangibili di questo impegno includono la riduzione del 13% del rapporto plastica/prodotto, l’utilizzo del 60% di vetro riciclato per i vasetti della linea “Nutella Plant-Based” e l’adozione di cucchiaini in carta per il prodotto Kinder Joy, esempi concreti di come l’innovazione possa contribuire a ridurre l’impatto ambientale.
Giovanni Ferrero, Executive Chairman del Gruppo, sottolinea come questo percorso rifletta una visione di responsabilità a lungo termine, orientata a salvaguardare le risorse per le generazioni future.

Lapo Civiletti, CEO del Gruppo, evidenzia come Ferrero stia coniugando con successo la sostenibilità con una solida gestione finanziaria, dimostrando che la responsabilità ambientale e la performance economica non sono obiettivi contrastanti, ma possono coesistere e rafforzarsi reciprocamente.

L’attenzione alla tutela dei diritti umani lungo l’intera filiera e l’impegno costante per la decarbonizzazione completano il quadro di un’azienda che si pone come modello di eccellenza nella sostenibilità alimentare, un esempio di come il business possa essere motore di cambiamento positivo per il pianeta e per la società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -