back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoNapoli, città del vento: l'America's Cup 2027 è una sfida unica per la città
- Pubblicità -
HomeMilanoNapoli, città del vento: l'America's Cup 2027 è una sfida unica per...

Napoli, città del vento: l’America’s Cup 2027 è una sfida unica per la città

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La notizia dell’assegnazione dell’America’s Cup 2027 a Napoli rappresenta un’enorme opportunità per la città e il suo golfo, conosciuto in tutto il mondo per le sue condizioni idrotermiche particolari. Il partenopeo è considerato “lo stadio del vento” da molti velisti di ogni generazione, grazie alla costante e persistente presenza di una termica unica nella sua categoria. La primavera napoletana offre uno scenario unico per le regate, con condizioni atmosferiche ideali che si presentano ininterrottamente.La scelta dell’America’s Cup a Napoli è stata possibile grazie all’impegno combinato del governo italiano e dell’amministrazione comunale. L’evento rappresenta il coronamento di una storia ultracentenaria della città, che negli ultimi decenni ha ospitato le più importanti regate internazionali grazie alla presenza dei Circoli nautici.Come presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia a Napoli, Fabrizio Cattaneo esprime la sua gioia per l’annuncio e ringrazia il governo italiano e l’amministrazione comunale per il loro impegno. Il club ha un ruolo fondamentale nella storia della vela napoletana ed è stato protagonista di numerosi eventi internazionali, come i Mondiali Star e gli Europei Match Race.Oltre al corso degli anni hanno anche ospitato le regate del Europeo Match Race, un evento che si svolgerà a fine maggio nella città. Il club ha lavorato per portare in città il prossimo Mondiale 2027 Star e sta cercando di realizzare il sogno di ospitare un campionato del mondo di Vela a vela Wing Foil.Napoli è una delle città al mondo con la maggiore presenza di circoli nautici: sei storici e quasi centenari in soli due chilometri. La tradizione velistica napoletana, quindi, rappresenta un tesoro nazionale da valorizzare in occasione dell’evento.L’auspicio è che il Governo voglia coinvolgere i Circoli nautici nell’organizzazione di questo evento, al fine di creare una sinergia tra i soggetti coinvolti e garantire l’esecuzione impeccabile delle prestazioni necessarie. È un pensiero anche a Pippo Dalla Vecchia, storico presidente del club che fu il primo a sognare di riportare l’America’s Cup a Napoli valorizzando la zona di Bagnoli.Un evento come quello dell’America’s Cup richiede una preparazione approfondita e un impegno organizzativo senza precedenti. Speriamo che, proprio in occasione della sua realizzazione, possa fiorire l’incontro tra sportivi di alto livello e appassionati di vela.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -