sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

SustainHUBility: Il Tessile Lombardo si Rinnova con Sostenibilità e Innovazione

Il tessuto produttivo lombardo, e in particolare quello varesotto, si proietta verso il futuro con un’iniziativa strategica volta a ridefinire i paradigmi dell’industria tessile: SustainHUBility.

Più che un progetto, si tratta di un ecosistema collaborativo promosso dalla Camera di Commercio Varese e incarnato in MalpensaFiere, che aspira a diventare un punto di riferimento imprescindibile per l’efficientamento energetico, l’economia circolare e, più in generale, la sostenibilità applicata al settore.
L’assessora regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ha riconosciuto il ruolo di leadership della provincia di Varese nel panorama tessile nazionale.

Con 852 siti produttivi, il distretto varesotto si conferma il terzo a livello nazionale per intensità produttiva, un dato che testimonia la vitalità e la capacità innovativa del territorio.

Tuttavia, questa forza produttiva è ormai accompagnata da una crescente sensibilità verso le implicazioni ambientali derivanti dall’attività industriale.

SustainHUBility nasce proprio da questa consapevolezza, mirando a coniugare la tradizione manifatturiera con un approccio radicalmente nuovo.
L’iniziativa coinvolge attori chiave del territorio: la Camera di Commercio Varese, che ne guida la visione strategica, MalpensaFiere, che offre lo spazio fisico e l’infrastruttura espositiva, e il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento (Centrocot), che ambisce a diventare un “recycling hub” specializzato.
Questo non si limita alla semplice formazione del personale, ma include la ricerca e lo sviluppo di processi innovativi per il recupero e il riutilizzo di materiali tessili.
Un elemento distintivo di SustainHUBility è il Multilab, un laboratorio fisico e virtuale dove imprese, ricercatori e start-up possono interagire e sperimentare nuove soluzioni.

Grazie al supporto di Confindustria Varese e alla competenza del team di Centrocot, è stata sviluppata una piattaforma digitale all’avanguardia.

Questa piattaforma non solo facilita l’incontro tra scarti tessili – che includono fibre, tessuti di scarto, capi di abbigliamento dismessi e altre tipologie di materiali derivanti da processi industriali – e le tecnologie in grado di trasformarli in risorse preziose.

Permette, inoltre, di tracciare il flusso dei materiali, ottimizzare la logistica e promuovere la trasparenza lungo tutta la filiera.
L’obiettivo finale non è solo ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile, ma anche creare nuove opportunità di business, promuovere l’innovazione e rafforzare la competitività del distretto varesotto nel mercato globale.
SustainHUBility si propone, quindi, come un modello replicabile per altri territori, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile per l’intero settore tessile lombardo e italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -