back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomeBariIl Giro d'Italia si presenta a Matera con una grande delegazione di ciclisti in arrivo nella città dei sassi.
- Pubblicità -
HomeBariIl Giro d'Italia si presenta a Matera con una grande delegazione di...

Il Giro d’Italia si presenta a Matera con una grande delegazione di ciclisti in arrivo nella città dei sassi.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La città di Matera è stata scelta come meta per la quinta tappa del Giro d’Italia, una delle manifestazioni sportive più prestigiose a livello mondiale, e l’evento ha attirato un grande numero di turisti e appassionati di ciclismo. La Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato) ha organizzato un evento speciale per l’occasione: una degustazione di prodotti locali, tra cui il famoso pane di Matera e l’olio extravergine d’oliva lucano.La città dei Sassi, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1993, si prepara per accogliere la carovana del Giro d’Italia, prevista in arrivo intorno alle ore 17. La tappa partirà dalle ore 14 circa da Ceglie Messapica (Brindisi) e arriverà a Matera dopo circa 151 chilometri.La città è in fermento: le scuole sono state chiuse per l’occasione e molti residenti si stanno avvicinando alla zona d’arrivo, mentre gli appassionati di ciclismo e i turisti sono già presenti in massa. La via Dante sarà la sede dell’arrivo finale, con una probabile volata dei corridori in cima all’arrivo.L’evento si svolge nella “Capitale europea della Cultura 2019”, un riconoscimento internazionale che ha contribuito a valorizzare e promuovere il patrimonio culturale di Matera. La città sta vivendo un momento di grande interesse e visibilità, grazie alla presenza di appassionati di ciclismo provenienti da tutta Italia e dall’estero.La degustazione organizzata dalla Cna è solo uno degli eventi che si sono succeduti nella città nel corso delle giornate precedenti l’arrivo del Giro d’Italia. Altri appuntamenti hanno visto la partecipazione di numerosi artisti e musicisti locali, nonché la presentazione di prodotti tipici della regione.L’evento è anche un’occasione per promuovere il patrimonio gastronomico della Lucania, con una ricca varietà di sapori e profumi che saranno offerti ai visitatori. Il pane di Matera e l’olio extravergine d’oliva lucano sono solo due esempi delle tradizioni culinarie che saranno presenti durante la degustazione.La città dei Sassi, con le sue strade strette e le case a gradoni, è un luogo unico e affascinante, dove l’eredità storica e culturale della regione si mescola con il presente e la modernità. L’arrivo del Giro d’Italia e la degustazione organizzata dalla Cna sono solo due esempi dell’enorme potenziale di promozione turistica che Matera possiede, grazie alla sua ricca storia e al suo patrimonio culturale.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -