Il titolo storico dell’America’s Cup sta per scrivere una nuova pagina di storia: la 38/a edizione della prestigiosa gara velica si terrà nel cuore del Mediterraneo, sulle acque cristalline della città di Napoli, da sempre sinonimo di passione e orgoglio. La scelta dell’Italia è un evento senza precedenti, frutto di un’opera di progettazione e strategia che ha visto coinvolti gli organizzatori più prestigiosi a livello mondiale.La gara si svolgerà nella zona compresa tra Castel Dell’Ovo, la storica fortezza medievale situata sulla foce del fiume Garigliano, e Posillipo, l’altura collinare famosa per essere stata abitata dai personaggi più illustri della storia. Una delle caratteristiche principali di questa gara sarà il fatto che i concorrenti saranno in grado di navigare tra i promontori rocciosi del mare e le acque calme dei golfi.Una delle aree utilizzate per le basi dei team sarà Bagnoli, l’ex-stadio comunale ora chiamato “Stadio Comunale di Bagnoli” che risulterà essere anche il centro logistico principale. Il territorio napoletano sarà l’ambientazione perfetta per questo evento sportivo leggendario: le sue acque cristalline, il mare aperto, ma anche la storia e la cultura saranno i protagonisti assoluti di questo grande evento.La presenza della 38/a edizione dell’America’s Cup a Napoli rappresenta un enorme passo avanti per l’economia del Mezzogiorno: da una parte la manifestazione si tradurrà in un’iniezione di liquidità, dall’altra creerà posti di lavoro sia per i diretti dipendenti delle squadre di gara che per il servizio dei ristoratori e degli alberghi locali.Questo evento è la testimonianza vivente della forte attenzione con cui l’Italia segue gli avvenimenti sportivi a livello mondiale, nonché dell’ammirazione per i professionisti che fanno parte del giro della vela. Gli organizzatori hanno lavorato duramente al progetto di questa manifestazione sportiva e quest’appuntamento, se realizzato, sarà un evento irripetibile nel panorama velico a livello mondiale.Il successo potrebbe permettere ai responsabili locali di portare anche altre competizioni importanti all’Italia, per far conoscere i nostri meravigliosi borghi storici, le meraviglie artistiche della nostra cultura e la nostra storia.