back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomePalermo EconomiaLa nascita delle kei car italiane: l'ambizioso progetto Mole Urbana.
- Pubblicità -
HomePalermo EconomiaLa nascita delle kei car italiane: l'ambizioso progetto Mole Urbana.

La nascita delle kei car italiane: l’ambizioso progetto Mole Urbana.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

15 maggio 2025 – 10:17

Mole Urbana, un progetto ambizioso nato dall’intuizione del designer Umberto Palermo, si sta affermando come una delle novità più interessanti nel panorama automobilistico italiano. Il progetto vuole diventare un punto di riferimento per la produzione di kei car italiane, quelle piccole utilitarie che hanno conquistato il mercato giapponese e ora stanno prendendo piede anche in Europa.Il sostegno del governo è stato determinante per l’avvio della fase operativa del progetto. L’aumento di capitale da 3,5 milioni di euro, sostenuto dalla Cdp, ha permesso a Mole Urbana di entrare nel mercato con un prodotto competitivo e di alta qualità.Le concessionarie premium selezionate per distribuire le kei car italiane Mole Urbana sono già attive sul territorio nazionale e rappresentano marchi prestigiosi come Mercedes, Smart, BMW, Mini, Maserati, Bentley e Porsche. La scelta delle concessionarie è stata fatta con cura per garantire che il prodotto arrivi nelle mani dei clienti più esigenti e appassionati.La tavola rotonda “La creatività al centro del cambiamento” organizzata a Fabriano, ha visto la partecipazione di importanti personalità del mondo politico, accademico e tecnico. Il designer Umberto Palermo ha fatto il punto sul progetto, evidenziando la fase di consolidamento in cui si trova Mole Urbana.La produzione è stata affidata a fornitori locali marchigiani per garantire la qualità e la sostenibilità ambientale del prodotto. La fabbrica di Orbassano, nel torinese, rappresenta il cuore pulsante della produzione e sarà presto seguita da un secondo stabilimento nelle Marche.In un periodo in cui l’invasione di prodotti stranieri sta minacciando la sovranità industriale italiana, Mole Urbana si presenta come un’opportunità per il pubblico italiano di riconoscere valore a un prodotto autenticamente italiano. Il progetto vuole offrire non solo una vettura qualitativamente eccezionale, ma anche un prezzo competitivo.A Fabriano è stata allestita una mostra che racconta l’evoluzione dell’automobile italiana dalla carrozza ai giorni nostri. Le vetture esposte includono le prime modello degli anni ’20, la storica Fiat 600 simbolo del boom economico e la Panda anni ’80. Il percorso si chiude con le versioni Sport Gt due posti, la versione cabrio romantica e l’anteprima delle linee della futura versione quattro posti adatta all’uso familiare.La mostra è solo un aspetto di un progetto più ampio che vuole coinvolgere il pubblico italiano nel riconoscimento del valore di un prodotto autenticamente italiano. La sfida lanciata da Mole Urbana è quella di offrire una vettura competitiva e qualitativamente eccezionale, capace di conquistare il cuore dei clienti italiani.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -