lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Allarme Incendi: La Sardegna Sotto le Fiamme, Giornata di Emergenza

Una giornata di emergenza si è abbattuta sulla regione, con un’escalation di fiamme che ha inferto pesanti colpi al territorio.

Ben trentacinque incendi, molti dei quali di notevole estensione, hanno tenuto col fiato sospeso le comunità locali e impegnato incessantemente le forze dello Stato.

La gravità della situazione ha richiesto l’intervento coordinato di risorse aeree regionali e nazionali, con dodici focolai che hanno visto schierati mezzi aerei specializzati.

Il primo segnale di allarme è provenuto dall’agro di Bortigali, in località Padru Mannu, dove un vasto incendio rurale ha rapidamente innescato una complessa operazione di spegnimento.
Il personale della Stazione del Corpo Forestale di Macomer, con il supporto dei colleghi di Bonorva e dell’elicottero dislocato dalla base CFVA di Bosa, ha tentato di arginare la propagazione delle fiamme, coadiuvato dai Vigili del Fuoco di Macomer e da una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Macomer-Sant’Antonio.
Parallelamente, un incendio boschivo si è sviluppato nel Comune di Esporlatu, in località Su Ruosu, dove l’intervento è stato coordinato dalla Stazione del Corpo Forestale di Bono.

Il Nucleo GAUF CFVA di Sassari, insieme agli elicotteri decollati dalle basi di Anela e Alà dei Sardi (Super Puma), ha fornito un contributo cruciale, mentre la situazione ha reso necessario l’impiego di due Canadair provenienti da Olbia, segno della gravità e della rapidità con cui la situazione si è evoluta.

Il fronte incendiario non si è limitato a queste aree.
Un altro rogo di notevoli dimensioni ha colpito San Gavino Monreale, in località Cuccuru su Mattoni.
Qui, le operazioni di spegnimento sono state condotte dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Guspini, con il supporto degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Pula e Sorgono.
A supporto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Sanluri, i volontari di San Gavino Monreale e due squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Guspini e Villacidro, testimoniando la collaborazione tra diverse realtà operative.
Un incendio significativo ha anche interessato l’agro di Arborea, in località Ponte Roia sa Funtana, richiedendo un intervento massiccio che ha visto il coinvolgimento del personale della Stazione del Corpo Forestale di Marrubiu, del Nucleo GAUF CFVA di Oristano e di elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Bosa, Sorgono e Fenosu (Super Puma).
Anche in questo caso, il supporto aereo nazionale, con due Canadair provenienti da Olbia, è stato determinante per contenere l’incendio.
Un incendio di interfaccia urbano-rurale, particolarmente insidioso, ha colpito l’agro del Comune di Sinnai, in località Case Zedda, mettendo a dura prova la capacità di risposta delle forze operative.
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Sinnai, con il supporto dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Villasalto.
A supporto sono intervenuti i vigili del fuoco di Cagliari, i barraccelli di Maracalagonis, i volontari Sinnai e Quartu Sant’Elena, oltre a una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Sinnai-Sa Pira, dimostrando la complessità di un fronte che minaccia sia le aree rurali che quelle abitate.

Oltre a questi eventi principali, numerosi altri roghi hanno alimentato la giornata di emergenza, colpendo i comuni di Bono, Masullas, Uta, Oristano, Torpè e Gergei.
La combinazione di condizioni meteorologiche avverse, temperature elevate e, verosimilmente, l’azione di cause esterne, ha creato un contesto particolarmente critico, mettendo a dura prova la resilienza del territorio e la dedizione incrollabile di chi lo protegge.

L’evento sottolinea, inoltre, la necessità di rafforzare le misure di prevenzione e di sensibilizzazione della comunità, al fine di minimizzare il rischio di incendi e tutelare il patrimonio naturale e le attività umane.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -