Un Ponte tra Servizio e Futuro: Convenzione per la Ricollocazione Professionale dei Volontari Congedati dell’EsercitoUn importante accordo programmatico è stato siglato oggi a Cagliari, presso la biblioteca del Comando Militare Esercito Sardegna, che traccia un percorso strutturato per l’integrazione professionale dei volontari dell’Esercito, congedati o prossimi al congedo, privi di sanzioni disciplinari.
La convenzione, formalizzata tra il Ministero della Difesa e la società Vedetta 2 Mondialpol, segna un passo significativo verso il supporto post-servizio, valorizzando l’esperienza e le competenze acquisite durante il percorso militare.
Il Generale di Brigata Stefano Scanu, Comandante del Comando Militare Esercito Sardegna, ha sottolineato come questa iniziativa si configuri come uno strumento strategico per il reinserimento nel tessuto socio-lavorativo di coloro che hanno dedicato il proprio impegno alle Forze Armate.
L’accordo non si limita a una semplice collocazione, ma mira a un vero e proprio passaggio di testimone, trasformando le competenze militari – disciplina, capacità di problem-solving, resilienza, leadership – in risorse preziose per il settore privato.
Il Generale ha evidenziato la necessità di una transizione supportata, che tenga conto delle peculiarità e delle esigenze dei militari, facilitandone l’adattamento a nuovi contesti professionali.
Rita Achenza, responsabile di Vedetta 2 Mondialpol, ha espresso il vivo interesse della società nei confronti del potenziale umano rappresentato dai militari.
L’accordo risponde a una crescente domanda di personale qualificato e affidabile nel settore della vigilanza privata, un ambito che richiede rigore, competenza e capacità di operare in situazioni complesse.
L’azienda si impegna a offrire un percorso di inserimento completo, che comprenda non solo la formazione specifica per il ruolo, ma anche un sostegno economico e logistico mirato, con l’obiettivo di favorire la crescita professionale e l’autonomia del personale.
Il Gruppo Mondialpol, leader nel panorama nazionale della sicurezza privata, con una fitta rete di sedi operative dislocate in tutta Italia, collaborerà attivamente con la Sezione dedicata al supporto della ricollocazione professionale all’interno del Comando Militare Esercito Sardegna.
Questo connubio tra competenze militari e know-how aziendale permette di definire un processo di selezione rigoroso, mirato a identificare i candidati più idonei, e di offrire loro un programma di formazione personalizzato, calibrato sulle loro specifiche necessità.
L’iniziativa si pone come modello di sinergia pubblico-privato, dimostrando come la valorizzazione del capitale umano militare possa generare benefici non solo per i singoli individui, ma anche per l’economia locale e nazionale.
L’accordo rappresenta un investimento nel futuro, riconoscendo il debito che la società ha nei confronti di coloro che hanno servito con onore e dedizione.