lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Quartu Sant’Elena: Giornata Mondiale Prevenzione Annegamento con cani e BLSD

Il 25 luglio, data designata a livello globale come Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, si traduce in un’importante occasione per rinsaldare la consapevolezza comunitaria e promuovere comportamenti responsabili in acqua.

L’amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena, dimostrando un impegno concreto verso la tutela della salute pubblica, ha orchestrato un evento significativo in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari, la Croce Rossa Italiana e la Scuola Italiana Cani di Salvataggio.

La spiaggia Bandiera Blu di Mari Pintau, un simbolo di eccellenza balneare, sarà il fulcro di un’iniziativa volta a educare e informare cittadini di tutte le età.

L’evento, che avrà inizio alle ore 10:00, non si limiterà a una semplice cerimonia ma offrirà un programma dinamico e interattivo.
Al centro delle attività vi saranno dimostrazioni pratiche di tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLSD), fondamentali per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza.

L’impiego di cani da salvataggio, esperti nella localizzazione e recupero di persone in difficoltà in mare, evidenzia l’integrazione di risorse specializzate per garantire la massima efficacia dei soccorsi.

La presenza dell’elicottero della Guardia Costiera simboleggia la capacità di risposta rapida in situazioni complesse e a largo raggio.
Un elemento centrale dell’iniziativa sarà rivolto ai più giovani.
Attraverso giochi didattici e dimostrazioni pratiche, i bambini potranno familiarizzare con l’uso corretto di dispositivi di galleggiamento come salvagenti, braccioli e galleggianti, interiorizzando fin da piccoli le regole essenziali per una balneazione sicura.
Questo aspetto educativo rappresenta un investimento a lungo termine per ridurre il rischio di incidenti e promuovere una cultura della prevenzione.
La particolare attenzione che il comune di Quartu Sant’Elena dedica alla sicurezza in mare si riflette nella presenza di ben cinque postazioni di salvataggio strategicamente dislocate lungo il litorale comunale.

Questo impegno tangibile testimonia la volontà di fornire un servizio di protezione costante e di garantire la presenza di personale qualificato in grado di intervenire prontamente in caso di necessità.
La Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento non è solo un’occasione di sensibilizzazione, ma un momento per rafforzare l’impegno collettivo verso la sicurezza in acqua e per promuovere una cultura della prevenzione che coinvolga l’intera comunità.
La collaborazione tra istituzioni, associazioni di volontariato e cittadini è cruciale per ridurre il rischio di annegamenti e per salvaguardare la vita umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -