lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Incidente sulla Orientale Sarda: code e feriti a Sinnai

Un grave incidente ha paralizzato questa mattina la nuova Orientale Sarda (SS125 Var) nel territorio comunale di Sinnai, generando disagi alla circolazione e richiedendo l’intervento coordinato di numerose squadre di soccorso.
L’evento, verificatosi intorno al chilometro 12,500, ha visto coinvolte due autovetture in una collisione a catena, con conseguente ribaltamento di uno dei veicoli.
La dinamica precisa dell’incidente è al momento in fase di accertamento da parte degli agenti della Polizia Stradale, che stanno raccogliendo testimonianze e analizzando le tracce lasciate sull’asfalto.
Le ipotesi più accreditate, pur in una fase ancora preliminare, suggeriscono un tamponamento, forse aggravato da fattori come l’eccessiva velocità o una mancata distanza di sicurezza tra i veicoli.
Non si esclude, tuttavia, che possano aver contribuito anche condizioni atmosferiche avverse o la presenza di ostacoli imprevisti sulla carreggiata.
Immediato e tempestivo è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco, del personale del 118 e degli operatori Anas, che hanno lavorato in sinergia per garantire la sicurezza del luogo e prestare i primi soccorsi ai feriti.
Il personale medico del 118 ha stabilizzato i due coinvolti, un uomo e una donna, e li ha trasportati in ospedale per ulteriori accertamenti e cure.

Le loro condizioni, stando alle prime informazioni, non sarebbero critiche, sebbene necessitino di monitoraggio.
La gravità dell’evento ha reso necessario l’intervento di Anas, che ha provveduto a chiudere la statale in entrambe le direzioni, al fine di consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei veicoli incidentati.
La chiusura ha generato lunghe code e deviazioni, causando notevoli disagi per i numerosi automobilisti che percorrono quotidianamente l’Orientale Sarda.

Il personale Anas, in collaborazione con la Polizia Stradale, sta lavorando attivamente per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile, ottimizzando i percorsi alternativi e garantendo la sicurezza dei flussi di traffico.
Parallelamente, gli investigatori si stanno concentrando sulla ricostruzione completa della sequenza degli eventi che hanno portato all’incidente, al fine di accertare eventuali responsabilità e adottare misure preventive per evitare che simili episodi si ripetano in futuro.
L’obiettivo primario è quello di comprendere appieno le cause dell’incidente, non solo per individuare le responsabilità, ma anche per rafforzare la sicurezza dell’intera rete stradale sarda, con particolare attenzione a tratti sensibili come la nuova Orientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -