“Eurovision Song Contest 2024: trionfo di Nemo e polemiche politiche”

Date:

Nella serata tanto attesa dell’Eurovision Song Contest 2024, l’emozione e la competizione erano palpabili tra i vari partecipanti. Alla fine, è stato Nemo, il talentuoso rappresentante della Svizzera, a conquistare la vittoria con il brano coinvolgente intitolato “The Code”. Sul palco della Malmo Area ha sventolato con fierezza una bandiera dai colori giallo, bianco, viola e nero, simbolo delle persone non binarie e di cui l’artista si sente parte integrante. Questo trionfo ha segnato un momento importante per la musica svizzera dopo le storiche vittorie di Lys Assia e Celine Dion.La classifica finale ha visto sul podio anche la Croazia con Baby Lasagna e l’Ucraina rappresentata dal duo Alyona Alyona e Jerry Heil. Angelina Mango, che aveva già conquistato il pubblico al festival di Sanremo con il brano “La noia”, si è posizionata settima nella classifica generale nonostante il sostegno delle giurie e del televoto.L’evento non è stato solo uno spettacolo musicale ma ha rispecchiato anche la complessa situazione politica internazionale. Il conflitto in Medio Oriente ha influenzato profondamente l’atmosfera sia dentro che fuori dalla Malmo Arena. Le tensioni sono state palpabili durante la performance di Eden Golan, l’artista israeliana pesantemente contestata sia dal pubblico in sala che dalla giuria a causa dei recenti eventi in Israele e a Gaza.Alcuni artisti hanno usato la loro piattaforma per invocare pace e unità, come Iolanda del Portogallo o il francese Slimane. Tuttavia, ci sono stati anche momenti di protesta come il ritiro dei portavoce delle giurie norvegesi e finlandesi in segno di dissenso contro le ingiustizie nel mondo.Il tema della pace è stato centrale durante la serata, con richieste di unità per risolvere conflitti come quello tra Ucraina e Russia espressa dal duo Alyona Alyona e Jerry Heil. Non sono mancate le polemiche contro Martin Osterdahl per alcune decisioni prese durante lo show.Nonostante gli alti e bassi dello spettacolo eurovisivo, l’edizione del 2024 ha regalato emozioni forti grazie alle esibizioni coinvolgenti degli artisti provenienti da tutto il mondo. Angelina Mango può essere orgogliosa del suo percorso nonostante la mancata vittoria, dimostrando talento e passione che hanno conquistato sia le giurie tecniche che il pubblico a casa.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Concerti straordinari per il trentennale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

In occasione del trentennale dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai,...

“Amadeus protagonista nella nuova Corrida: emozioni e sorprese in arrivo su Nove”

Il portale Sorrisi.com, appartenente alla celebre testata Tv Sorrisi...

La Cherubini di Riccardo Muti: talento italiano in Europa

La passione di Vienna per Riccardo Muti e il...

“La straordinaria carriera di Giovanna Botteri: un’icona del giornalismo internazionale”

Giovanna Botteri ha vissuto un percorso giornalistico straordinario, iniziando...