lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Incendi in Sardegna: emergenza continua, mezzi aerei in supporto.

La pressione sulle risorse aeree e terrestri rimane incalzante, a seguito di una giornata precedente segnata da un’intensità eccezionale.
La macchina antincendio, un complesso sistema di coordinamento e intervento, è chiamata a uno sforzo continuo e massiccio, con squadre di terra che avanzano con fatica e mezzi aerei che pattugliano costantemente il territorio.
Il Corpo forestale dello Stato, in prima linea nella gestione dell’emergenza, si avvale di un potenziato supporto aereo: due Canadair, provenienti dalla flotta nazionale, si alternano in missioni di autobagno, mentre due elicotteri, strategicamente posizionati nelle basi di Villasalto e Pula, assicurano supporto tattico e ricognizione.

Un ulteriore Super Puma è impegnato nell’estinzione di un incendio particolarmente virulento che sta minacciando il patrimonio naturale delle campagne di Burcei, in prossimità del prestigioso Parco dei Sette Fratelli, un’area di straordinaria biodiversità e valore paesaggistico.

Le fiamme, alimentate da venti favorevoli e condizioni climatiche estreme, si propagano rapidamente, mettendo a rischio la flora e la fauna locali.

L’attività operativa non si limita all’evento più recente.
Solo questa mattina, un elicottero è stato impiegato per affrontare un rogo sviluppatosi nelle campagne di Cardedu, in Ogliastra, precisamente nella località di Pelau.
Questo episodio, pur di dimensioni inferiori rispetto all’incendio di Burcei, evidenzia la persistente e diffusa minaccia rappresentata dagli incendi boschivi che affliggono il territorio.

La combinazione di fattori come l’aumento delle temperature medie, la prolungata siccità e l’incremento delle attività umane nelle aree rurali contribuisce all’aumento del rischio incendi.
La prevenzione, quindi, assume un ruolo cruciale, richiedendo un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle comunità locali e dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione, controlli più severi e una gestione più responsabile del territorio.
L’azione immediata delle squadre di soccorso, sebbene fondamentale, rappresenta solo una parte della soluzione, un intervento d’urgenza per mitigare i danni di un problema strutturale che richiede una visione più ampia e una strategia a lungo termine.
La salvaguardia del patrimonio naturale e la protezione delle comunità che vivono in queste aree vulnerabili dipendono dalla capacità di agire in modo proattivo e sostenibile, affrontando le cause profonde di questa crescente minaccia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -