Dopo mezzo secolo di carriera, Edoardo Bennato si conferma cronista acuto e irriverente del nostro tempo, un cantautore che ha saputo trasformare l’osservazione della realtà in arte provocatoria e coinvolgente.
Imminente il suo ritorno sul palco, con due appuntamenti imperdibili che segnano un’ulteriore conferma del suo status di icona indiscussa della musica italiana.
A 79 anni, con un catalogo di 28 album che testimoniano un percorso artistico ricco e costante, Bennato non si adagia sugli allori, ma continua a interrogare il presente con la stessa energia e lucidità che lo hanno contraddistinto fin dagli esordi.
La sua capacità di cogliere le contraddizioni, le ingiustizie e le fragilità del mondo contemporaneo, sublimandole in canzoni che oscillano tra ironia tagliente e profonda riflessione, lo rende unico nel panorama musicale.
Pioniere nel panorama italiano, Bennato incarna un’eccezionalità che va oltre le definizioni di genere.
Nel 1974, anticipando i tempi, riceve l’etichetta di artista punk, precursore di un’attitudine ribelle e anticonformista che lo accompagnerà per tutta la sua carriera.
La storica consacrazione arriva nel 1980, quando riempie le gradinate dello Stadio San Siro, un evento che segna un punto di svolta nella storia dei concerti italiani.
I prossimi appuntamenti sardi, organizzati da Sardegna Concerti e Jazz in Sardegna, in collaborazione con il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero, rappresentano un’occasione unica per rivivere i suoi classici e scoprire le nuove suggestioni tratte dall’album “Non c’è”.
Venerdì 25 luglio alla Fiera di Cagliari e domenica 27 luglio all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero, il pubblico sarà immerso in un’esperienza sensoriale completa: due ore di musica potente, proiezioni video evocative e un dialogo costante e stimolante con il cantautore.
La sua musica, un affascinante crogiolo di rock, blues e sonorità mediterranee, si fonde in un linguaggio originale e riconoscibile, caratterizzato da una forte impronta ironica e da un’inconfondibile spirito di trasgressione.
A completare l’esperienza musicale, la storica BeBand, una formazione collaudata che accompagna Bennato da anni, amplificando la sua energia e la sua creatività.
Un viaggio musicale che invita alla riflessione, alla danza e alla celebrazione di un artista che ha saputo, con coraggio e originalità, interpretare e raccontare il nostro tempo.
(Per informazioni e biglietti: Cagliari: https://bit.
ly/bennato-ca.
Alghero: https://sardiniaticket.
com/events/edoardo-bennato-live-alghero/)