La giunta regionale ha recentemente approvato un ambizioso progetto di rifunzionalizzazione e adeguamento della viabilità nella zona della stazione ferroviaria di Nus, con l’obiettivo di creare un importante snodo di comunicazione per tutta la Valle d’Aosta.Il progetto prevede di collegare la stazione a un nuovo tratto di pista ciclo-pedonale e di riqualificare le aree limitrofe, connettendo così il centro storico con i comuni limitrofi di Fénis e Saint-Marcel. Questo intervento non solo migliorerà la mobilità sostenibile nel territorio, ma anche valorizzerà l’importanza della stazione ferroviaria come punto di incontro tra diverse forme di trasporto.Il costo complessivo del progetto è stato stimato in 669 mila 869 euro, con un contributo regionale del 90% per un totale di 629 mila 882 euro. Questo sostegno finanziario rappresenta un importante passo avanti nella realizzazione dell’opera e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e mobilità.Il progetto prevede quattro macro-interventi principali:* L’allargamento della strada esistente lungo Via della Stazione, per migliorare la fluidità del traffico;* Il rifacimento e la riqualificazione completa del marciapiede tra la stazione ferroviaria di Nus e la fermata del Bus verso Aosta, rendendo così il percorso più sicuro e accessibile per tutti i tipi di utenti;* La realizzazione di un bike parking coperto con posti auto per 20 biciclette e l’installazione di box Amazon per la ricezione dei pacchi, aumentando le opportunità di mobilità sostenibile e servizi aggiuntivi;* L’ampliamento delle aree di parcheggio e accesso al sottopasso stradale con due pensiline posizionate in corrispondenza del lato nord e del lato sud.La direzione del progetto è finalizzata a promuovere una mobilità più integrata, che soddisfi le diverse esigenze dei pendolari, dei turisti e di tutti i viaggiatori che intendono raggiungere la Valle d’Aosta. Questa visione è sintetizzata dall’assessore regionale ai Trasporti e alla mobilità sostenibile Luigi Bertschy, secondo il quale l’intervento ha come obiettivo quello di favorire tutte le tipologie di viaggiatori.La comunità locale di Nus ringrazia la Regione per la sensibilità dimostrata nel valutare l’importanza dell’area circostante alla stazione ferroviaria, sottolineando che questo intervento è fondamentale per il centro Valle, dove convergono diversi modelli di trasporto e comunicazione. Il sindaco Camillo Rosset sottolinea la riconoscenza verso la Regione per aver valutato l’importanza dello snodo di comunicazione della stazione ferroviaria, in particolare alla luce dell’integrazione con le vie ciclabili.