lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Musica dal vivo trionfa in Sardegna: +2,5 milioni di euro

L’analisi dei dati Siae relativi alla regione Sardegna rivela una significativa inversione di tendenza nel panorama dell’intrattenimento, con i concerti che superano nettamente le tradizionali serate in discoteca in termini di ricavi.
Un incremento di oltre 2,5 milioni di euro rispetto all’anno precedente sottolinea l’attrattiva crescente verso l’offerta musicale dal vivo.

Questo fenomeno si manifesta in maniera particolarmente evidente con il Red Valley Festival di Olbia, epicentro di un’affluenza straordinaria che ha coinvolto 101.
094 spettatori nel corso del 2024, consolidando la sua posizione come evento di riferimento.
Il successo dei concerti, abbracciando generi pop, rock e contaminazioni leggere, ha generato un fatturato complessivo di oltre 13,8 milioni di euro, frutto della vendita di 562.

000 biglietti.

Questa cifra non solo testimonia la vitalità del settore musicale sardo, ma evidenzia anche la propensione del pubblico verso esperienze di intrattenimento collettivo e di qualità.

Le discoteche, pur mantenendo una rilevanza economica significativa, si attestano al secondo posto con un incasso di 12.
267.

292 euro, derivante dalla partecipazione di quasi 400.

000 persone.

La differenza sostanziale tra le due categorie di eventi suggerisce un cambiamento nelle preferenze del pubblico, alla ricerca di proposte musicali più diversificate e di un’atmosfera che favorisca l’interazione sociale.

Il calcio, con i suoi 9,1 milioni di euro incassati da 557.

000 tifosi, conferma la sua tradizionale importanza nel panorama dell’intrattenimento sardo, sebbene con un impatto economico inferiore rispetto alla musica dal vivo.
Anche la prosa teatrale contribuisce con 3,9 milioni di euro, attrattiva per un pubblico meno numeroso ma fidelizzato.
I parchi divertimento, con un incasso di 3.

341.

818 euro, completano il quadro degli eventi più popolari.
Il dato aggregato rivela un giro d’affari complessivo per gli eventi sardi pari a oltre 50 milioni di euro, un incremento di 5 milioni rispetto all’anno precedente.
Significativo è anche il fatto che questo aumento si sia verificato con un modesto incremento di soli 2.

000 biglietti venduti, suggerendo un aumento del valore medio speso per evento, probabilmente legato a prezzi di ingresso più elevati e a servizi aggiuntivi offerti.
La partita Cagliari-Inter del 28 dicembre, con un’affluenza di 17.

000 spettatori, si conferma come uno degli eventi più seguiti, a testimonianza della passione calcistica che anima l’isola.
L’evoluzione di questi dati indica un’economia dell’intrattenimento sardo in trasformazione, con una crescente centralità della musica dal vivo e un cambiamento nelle dinamiche del consumo culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -