giovedì 11 Settembre 2025
27.5 C
Cagliari

IED e RFI: Moda Sarda sui Binari di Cagliari

Cagliari, un Binario di Sogni: L’IED e RFI Celebrano il Futuro della Moda SardaLa Stazione ferroviaria di Cagliari, cuore pulsante di un crocevia di vite e destinazioni, si trasforma in un palcoscenico unico per l’Istituto Europeo di Design (IED), in un’iniziativa sinergica con Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Giovedì 17 luglio, i binari della stazione si animeranno per il Fashion Show 2025, un evento che segna il culmine del percorso formativo degli studenti del triennio in Fashion Design, l’unico corso in Sardegna a rilasciare un diploma accademico di primo livello riconosciuto.
L’edizione 2025, intitolata evocativamente “Waiting Room”, è una riflessione sul legame profondo tra l’IED e il tessuto culturale sardo.

La scelta della Stazione ferroviaria, un luogo carico di storia e significato simbolico, non è casuale: essa rappresenta il punto di partenza e di arrivo per molti giovani sardi, studenti pendolari che affollano la stazione con sogni e aspirazioni.
La collaborazione con RFI ha reso possibile questo evento, che vedrà sfilare 42 creazioni, un racconto visivo del viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come percorso interiore di crescita e scoperta.

“Questo evento è la prova tangibile di come pubblico e privato possano convergere per generare un impatto positivo sulla comunità”, afferma Antonio Lupinu, direttore di IED Cagliari.
“È un omaggio ai nostri studenti, che abbandonano le loro realtà locali per studiare qui, a Cagliari.
La stazione per loro è un simbolo, un punto di transizione fondamentale nella loro vita.
“Il Fashion Show 2025 presenterà quattordici collezioni originali, frutto di un intenso lavoro progettuale e di ricerca sui linguaggi contemporanei dell’abito, dei materiali e delle forme.

Le creazioni degli studenti esplorano temi di grande attualità, riflettendo sul presente e proiettandosi verso il futuro.
Il concetto del viaggio permea molte delle collezioni, evocando immagini di partenze, ritorni, passaggi e tappe significative.
“Waiting Room” si configura come un luogo di sospensione, un limbo temporale carico di attesa e di speranza, un microcosmo studentesco in cui si intrecciano destini e sogni.
I promotori dell’iniziativa sottolineano come questo spazio risuoni profondamente con l’esperienza dei giovani che vi transitano quotidianamente.
A sfilare saranno le creazioni di undici studentesse e tre studenti diplomati, guidati dai coordinatori del corso Nicola Frau e Massimo Noli, che hanno seguito attentamente ogni fase del processo creativo.
Le loro opere riflettono un’attenzione particolare ai bisogni della moda contemporanea, proponendo soluzioni innovative e sostenibili, che promuovano l’inclusività e la consapevolezza.
I nomi dei talentuosi protagonisti di questo evento sono: Rachele Manconi, Anna Serra, Martina Serra, Cinzia Dessì, Nicola Demontis, Beatrice Campus, Kim Culurgioni, Flavia Chessa, Daniele Farris, Chiara Pani, Miranda Careddu Panu, Marzia Atzori e Michela Pinna, insieme alla giovane Beatrice Maria Valentina Meloni.

Il Fashion Show 2025 non è solo una presentazione di collezioni di moda, ma una celebrazione del talento sardo, un’affermazione di identità culturale e un invito a immaginare un futuro più creativo e inclusivo.

Un binario di sogni che si apre al mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -