sabato 6 Settembre 2025
27 C
Cagliari

Barumini Music e Heritage: Musica, Storia e Arte nel Cuore della Sardegna

Barumini Music e Heritage Festival: un’immersione culturale tra storia, arte e musica sotto il cielo sardoNell’estate 2024, Su Nuraxi di Barumini, gioiello architettonico dell’età del Bronzo e riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO, si trasforma in un palcoscenico unico per la prima edizione del Barumini Music e Heritage Festival.
Un evento ambizioso, nato dalla sinergia tra la Fondazione Barumini Sistema Cultura, l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, la Direzione Regionale Musei Sardegna e la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, che ambisce a ridefinire il concetto di fruizione culturale, intrecciando l’archeologia, l’arte performativa e la musica in un’esperienza multisensoriale.
Il festival non è una mera iniziativa di intrattenimento estivo, ma un progetto culturale di ampio respiro, concepito per stimolare una riflessione approfondita sull’identità sarda e sul suo ricco patrimonio storico-artistico.
L’obiettivo primario è quello di creare un ponte tra passato e presente, offrendo al pubblico – sia esso composto da turisti desiderosi di scoprire le meraviglie dell’isola, sia da residenti orgogliosi delle proprie radici – un’opportunità inedita per avvicinarsi alla civiltà nuragica non solo attraverso la visita del sito archeologico, ma anche attraverso la sua interpretazione artistica.
La scelta di ospitare artisti di spicco a livello nazionale e internazionale sottolinea l’impegno del festival nel proporre un cartellone di alta qualità.

Alessio Boni, interprete intenso e carismatico del teatro italiano, aprirà il sipario con una performance che saprà coniugare drammaturgia e suggestioni evocative.

Anna Tifu, virtuosa del violino acclamata dai più importanti palcoscenici europei, offrirà un concerto che esalterà la bellezza del sito nuragico con melodie raffinate e coinvolgenti.
Il concerto conclusivo, affidato al Coro del Teatro Lirico di Cagliari sotto la direzione del Maestro Giovanni Andreoli, proporrà un repertorio che spazierà dalle opere liriche classiche alla musica contemporanea, arricchendo ulteriormente l’esperienza emozionale del pubblico.
Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per valorizzare l’immagine della Sardegna, non solo come destinazione turistica di pregio, ma anche come terra fertile per la creatività artistica e l’innovazione culturale.
Emanuele Lilliu, presidente della Fondazione Barumini Sistema Cultura, sottolinea con chiarezza come il festival si configuri come un elemento cruciale nella strategia di promozione del patrimonio sardo, un’offerta integrata che va ben oltre la semplice fruizione archeologica, proponendo un percorso culturale completo e appagante.

Il festival si propone dunque di infondere nuova linfa vitale alla comunità locale, rafforzandone l’identità e proiettandola verso il futuro con rinnovato orgoglio e dinamismo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -