L’annuncio del presidente francese Emmanuel Macron di non volere più inviare truppe europee in Ucraina ha suscitato diverse reazioni. Tuttavia, è difficile considerare questa proposta come una grande idea, soprattutto se si pensa alla sua riproposizione nel passato.Secondo Giovanbattista Fazzolari dell’ANSA, Macron aveva già espresso le sue idee su questo argomento durante un incontro a Tirana, dove aveva affrontato il tema delle conversazioni con Volodymyr Zelensky, primo ministro della Gran Bretagna Rishi Sunak, cancelliere tedesco Olaf Scholz e Primo Ministro polacco Mateusz Morawiecki. È importante notare che durante quell’incontro, la questione centrale non era l’invio di truppe ma piuttosto un cessate il fuoco in Ucraina.Tuttavia, la proposta francese di inviare truppe è stata riproposta dal presidente Macron pochi giorni prima e questo piano è stato considerato poco utile e molto rischioso dal sottosegretario all’Attuazione del programma. Fazzolari ribadisce inoltre che l’Italia sostiene la proposta di garantire all’Ucraina, al termine della guerra, certe garanzie basate sull’articolo 5 della NATO, senza tuttavia richiedere l’ingresso ufficiale dell’Ucraina nel Patto Atlantico. Questa azione comporterà un sostegno reciproco tra la Ucraina e una serie di stati occidentali, in caso di aggressioni da parte di altri paesi. L’Italia potrà così beneficiare di questo vantaggio.Per Giorgia Meloni e il governo italiano – sottolinea Fazzolari – l’impegno è sempre stato rivolto a mantenere uniti gli occidentali faccia a fronte delle grandi sfide presenti in questi anni. Il sostegno al popolo ucraino, infatti, non si limita alla guerra in corso ma rappresenta un’opzione di visione strategica più ampia. Secondo Fazzolari è bene evidenziare che l’impegno dell’Italia non ha mai cambiato, il ruolo perseguito da Meloni e il suo governo rispetto alla Ucraina si è concentrato sulla politica occidentale di fronte alle nuove sfide. Si può continuare in questa direzione.A fronte delle critiche formulate dalle opposizioni, che parlano di Italia isolata Fazzolari afferma che con la politica di queste ultime il governo si ritroverebbe condannato a governare ancora per molto tempo. È lecito sottolineare come molti italiani non apprezzino l’attivismo confuso proposto da Macron in merito alla Ucraina? In realtà, è probabile che i cittadini nostrani siano felici di non essere più governati da persone incapaci di prendere decisione autonome e coerenti.