back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeAostaLa Valle d'Aosta guida le nuove generazioni verso un futuro alimentare sostenibile.
- Pubblicità -
HomeAostaLa Valle d'Aosta guida le nuove generazioni verso un futuro alimentare sostenibile.

La Valle d’Aosta guida le nuove generazioni verso un futuro alimentare sostenibile.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il progetto ‘Itinéraires de découverte: educazione agricola e alimentare per le scuole valdostane’ si propone di avvicinare i bambini al mondo agricolo, accompagnandoli nella scoperta del patrimonio vegetale valdostano e della sua gestione sostenibile. Attraverso laboratori didattici, i ragazzi scoprono l’impatto dell’alimentazione sulla salute e sul benessere individuale e collettivo. Questa esperienza formativa mira a educare le nuove generazioni all’importanza di un’alimentazione sana e consapevole, che valorizza il territorio e promuove l’autonomia alimentare.La regione Valle d’Aosta, con la sua terra fertile e la ricca tradizione agricola, si pone come modello per un futuro più sostenibile. Il progetto prevede l’approfondimento di tematiche specifiche relative alle filiere agroalimentari locali, consentendo ai giovani valdostani di comprendere l’impatto dell’agricoltura sulla loro vita quotidiana e sulla valorizzazione del territorio.Per il prossimo anno scolastico 2025/2026 sono previsti nuovi percorsi didattici che riguardano la produzione dei legumi, i frutti da giardino, le coltivazioni di meli e di pomodori. I bambini avranno anche l’opportunità di scoprire le tradizioni dell’Aosta attraverso un percorso gastronomico che parte dalla semina del grano alla cottura del pane.L’assessore all’Agricoltura, Marco Carrel, sottolinea l’importanza di trasmettere ai giovani valdostani la centralità dell’agricoltura nella vita quotidiana e nella valorizzazione del territorio. La sensibilizzazione alle nuove generazioni a un’alimentazione equilibrata rappresenta un tassello fondamentale per il benessere e lo sviluppo armonioso dei cittadini di domani.La Valle d’Aosta, con la sua ricchezza naturale e culturale, è una risorsa preziosa che deve essere protetta e valorizzata attraverso un uso sostenibile degli risorse agricole. Questo progetto educativo si propone di coinvolgere le nuove generazioni nel recupero delle tradizioni agrarie locali e nello sviluppo di un modello di produzione alimentare che sia equo, sostenibile ed ecosostenibile.Attraverso la scoperta del patrimonio vegetale valdostano, i bambini acquisiscono competenze pratiche per il riconoscimento e la selezione dei prodotti locali. Il progetto mira a trasmettere ai giovani valdostani l’importanza di un’alimentazione equilibrata che valorizza il territorio e promuove l’autonomia alimentare.Inoltre, attraverso queste attività didattiche, i bambini acquisiscono una maggiore consapevolezza ambientale e sociale, sottolineando la necessità di un’agricoltura sostenibile per garantire il benessere individuale e collettivo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -