lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Assestamento di bilancio Sardegna: la Giunta Todde punta al risanamento.

La Giunta Todde ha presentato al Consiglio Regionale un assestamento di bilancio che mira a consolidare il percorso di risanamento finanziario della Sardegna, con l’obiettivo cruciale di approvarlo entro la pausa estiva di metà agosto.

L’assessore alla Programmazione, Giuseppe Meloni, ha illustrato il disegno di legge alla Terza Commissione, delineando un quadro economico complesso che incide per circa 800 milioni di euro, un intervento di portata significativa per la stabilità della regione.
Il nucleo centrale di questa manovra risiede nella necessità di fronteggiare accantonamenti e coprire debiti fuori bilancio, assorbendo una quota preponderante delle risorse (440 milioni).
Questa componente riflette la fragilità strutturale del sistema finanziario regionale e l’urgenza di riequilibrare le dinamiche di spesa.
Ulteriori 300 milioni sono destinati a finanziare le attività dei diversi assessorati, alimentando la spinta operativa delle politiche pubbliche.
Infine, 60 milioni saranno allocati in modo flessibile, una volta completato l’esame del provvedimento da parte delle commissioni consiliari, consentendo una riallocazione strategica in base alle esigenze emergenti.
L’approvazione nei tempi previsti non è solo una questione formale, ma un imperativo per evitare un esercizio provvisorio di tre mesi, come accaduto l’anno precedente.

L’assessore Meloni ha sottolineato l’importanza di capitalizzare il giudizio positivo espresso dalla Corte dei Conti in merito al rendiconto precedente, un segnale incoraggiante che testimonia un cambio di rotta verso una gestione più responsabile ed efficiente.
Tuttavia, il percorso verso l’approvazione è irto di ostacoli.
L’opposizione, rappresentata da figure come Fausto Piga di Fratelli d’Italia, esprime forti dubbi sulla fattibilità di rispettare la scadenza di Ferragosto, suggerendo una convocazione urgente dei capigruppo per favorire un confronto più costruttivo.
La pubblicazione sul Buras, il Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna, rappresenta un passaggio cruciale successivo all’approvazione, prerequisito indispensabile per l’effettivo avvio degli impegni di spesa.

Il provvedimento assestamento si articola in una serie di interventi specifici, volti a rispondere a priorità strategiche per la regione.

In particolare, sono previsti 8,8 milioni di euro per contrastare la dermatite nodulare bovina, un’emergenza sanitaria che colpisce il settore zootecnico.
Altre misure significative includono 42,6 milioni di euro per il fondo sanitario regionale, un segnale di attenzione alla tutela della salute dei cittadini; 37 milioni per il miglioramento della viabilità locale, fondamentale per lo sviluppo economico e la connessione tra i territori; 20 milioni per alleviare le difficoltà finanziarie degli enti locali, spesso in prima linea nell’erogazione dei servizi essenziali; 50 milioni per investimenti strategici selezionati dal centro di programmazione regionale, con un limite del 30% destinato alle grandi imprese, al fine di promuovere uno sviluppo equilibrato e inclusivo; e infine, 16 milioni per Enas, in risposta all’aumento dei costi energetici determinato dalla crisi idrica, un problema che impatta direttamente sulle famiglie e sulle imprese.

La manovra, dunque, si presenta come un complesso intreccio di misure correttive e interventi mirati a sostenere la crescita economica e sociale della Sardegna, in un contesto finanziario caratterizzato da sfide e incertezze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -