back to top
domenica, 18 Maggio 2025
HomeBariUn nuovo museo virtuale a Taranto, Taidart-Taranto rivoluziona la cultura tra storia e realtà aumentata.
- Pubblicità -
HomeBariUn nuovo museo virtuale a Taranto, Taidart-Taranto rivoluziona la cultura tra storia...

Un nuovo museo virtuale a Taranto, Taidart-Taranto rivoluziona la cultura tra storia e realtà aumentata.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Taidart-Taranto, un’avventura in realtà aumentata che rivoluziona il concetto di museo urbano. La città di Taranto si presenta come un immenso spazio espositivo a cielo aperto, dove la mitologia, la storia e l’innovazione si fondono per creare un’unica narrazione iper-realistica. È un progetto pionieristico che combina arte, storia e territorio in un’unione dinamica di phygital art tourism, capace di trasformare il patrimonio culturale in una vera e propria esperienza immersiva.Il viaggio attraverso Taidart è un’esperienza senza tempo, dove la memoria si fonde con l’avanguardia tecnologica per creare qualcosa di veramente nuovo. Attraverso un’app appositamente sviluppata da Comastudio, gli utenti possono esplorare tre sculture digitali in realtà aumentata (Falanto, Eracle e Paisiello) che si stagliano come vere e proprie icone della città di Taranto.Taidart è il risultato del lavoro di ricerca e innovazione svolto da Monica Caradonna, giornalista, e l’EnogastroHub. Questo progetto ambizioso ha ricevuto finanziamenti dall’Unione Europea-Next Generation EU – Pnrr Tocc Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi. Attraverso la realtà aumentata, gli utenti possono accedere a contenuti digitali avanzati, ovvero opere d’arte in AR e approfondimenti interattivi che raccontano la storia della città.Gli scenari di Taidart sono tre luoghi simbolo della città dove la realtà aumentata evoca personaggi leggendari che appartengono all’identità più profonda di Taranto. “Taidart è il frutto di una visione moderna per narrare la storia della nostra città con strumenti contemporanei,” ha commentato Monica Caradonna, progettista del progetto. “Siamo stati in grado di effettuare un approfondito lavoro di ricerca storica che lo rende autentico.”Gianfranco Lopane, l’assessore al Turismo della Regione Puglia, ha espresso la sua ammirazione per il progetto descrivendolo come “un racconto della vera vocazione della Puglia: saper innovare partendo dalla propria identità”. Alessandro Delli Noci, assessore regionale all’Innovazione, ha osservato che questo progetto è un esempio concreto di come sia possibile narrare una storia passata attraverso immagini e emozioni oggi. Taidart rappresenta quindi un passo importante nella storia della città di Taranto e in quella regionale della Puglia, ponendo le basi per futuri progetti innovativi che mettono insieme arte, tecnologia ed esperienza.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -