17 maggio 2025 – 14:21
La nuova stagione del teatro Al Massimo di Palermo è pronta a sfidare le aspettative del pubblico con il titolo “Il teatro che verrà”, un progetto ambizioso che vuole coinvolgere il pubblico nella scelta degli spettacoli da proporre. La direzione artistica di Aldo Morgante ha lavorato duramente per selezionare dieci appuntamenti che offriranno una vasta gamma di opere teatrali, dalle commedie più leggere alle pièces più complesse.La stagione inizia il 14 novembre con la rappresentazione de “Il malato immaginario” di Molière, adattamento e regia di Salvo Ficarra. Questo classico del teatro francese è stato scelto per la sua attualità e la sua capacità di affrontare temi come le malattie, i medici e le medicine con un approccio comico. La musica originale è stata composta da Lello Analfino, che ha anche musicato un testo di Molière.Seguiranno poi altri sette appuntamenti: “Sapore di mare” con Enrico Vanzina e Fausto Brizzi (28 novembre – 6 dicembre), “Fire of Georgia” evento internazionale con la compagnia Royal National Wallet of Georgia (12-20 dicembre), “Benvenuti in casa Esposito” per la regia di Alessandro Siani (9-17 gennaio), “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino (23-31 gennaio), “A casa non ti pago” di Eduardo De Filippo con Salvo Ficarra e Carolina Rosi, per la regia di Luca De Filippo (6-14 febbraio), “Serena a Napoli” con Serena Rossi (27 febbraio – 7 marzo) e infine “Malinconico, moderatamente felice” con Massimiliano Gallo (13-21 marzo).La stagione proseguirà poi con l’adattamento teatrale de “Fred”, un classico del cinema di Matthias Martelli con Fabrizio Bosso alla tromba per la regia di Arturo Brachetti. La scelta degli spettacoli è stata fatta tenendo conto della diversità e dell’universalità delle tematiche trattate.Infine, la stagione si concluderà il 16 maggio con “La sorella migliore” di Filippo Gili con Vanessa Scalera per la regia di Francesco Fragipane.