18 maggio 2025 – 10:45
Nell’improvvisa calura estiva, la zona dei Campi Flegrei e la parte occidentale di Napoli sono state scosse da un evento sismico che ha destato l’attenzione della popolazione. La scossa, avvertita alle 9:13 di mattina, ha registrato una magnitudo di 2.0, con epicentro nella vicina Solfatara e una profondità di 2 chilometri sottoterra.Sebbene la forza del sisma non sia stata particolarmente elevata, il fenomeno ha suscitato preoccupazione tra gli abitanti della zona. Prima dell’evento principale, alle 7:27 era già stata registrata una scossa di minore intensità, con una magnitudo di 1.7.Il sindaco del comune di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha informato la popolazione attraverso i canali ufficiali della città e ha invito i residenti a contattare il numero di emergenza della Polizia Municipale e della Protezione Civile. Inoltre, è stato segnalato che alcuni abitanti hanno sentito un boato accompagnare l’evento sismico.L’amministrazione locale sta monitorando la situazione con attenzione e ha messo in campo le necessarie misure per garantire la sicurezza degli abitanti della zona. I residenti stanno essendo informati sulle eventuali azioni da intraprendere nel caso di future scosse sismiche, così come sui canali attraverso i quali chiedere aiuto in caso di necessità.L’area dei Campi Flegrei è stata interessata da un’intensa attività vulcanica negli ultimi anni. Il Solfatara è uno degli elementi più caratteristici dell’area, con la sua insolita forma e le emissioni gas che ne derivano costantemente.La zona ha subito numerose scosse di terremoto nei mesi precedenti all’evento odierno. Questo aumenta l’attenzione dei residenti ed esperti sulla potenzialità della zona ad ospitare futuri eventi sismici.Sebbene la situazione sia sotto controllo, i funzionari locali stanno lavorando insieme ai rappresentanti delle autorità nazionali per monitorare ulteriormente le condizioni della zona e predisporre le necessarie misure di prevenzione.