lunedì, 19 Maggio 2025
HomeTorinoNewsL'Italia entra a far parte della rete internazionale delle banche biologiche contro le malattie rare.
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsL'Italia entra a far parte della rete internazionale delle banche biologiche contro...

L’Italia entra a far parte della rete internazionale delle banche biologiche contro le malattie rare.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La partecipazione dell’Alessandria Biobank alla rete europea di biobanche rappresenta un passo significativo nella ricerca contro le malattie rare, consentendo l’accesso a risorse e dati con istituzioni di alto livello sul continente. Questo risultato è il frutto del lavoro svolto dal Centro di Riferimento per la Malattia delle Cellule Sfregiurate (Crmb), parte integrante della Ditta Aziendale Istituto Universitario (Dairi) dell’ospedale universitario.La direzione dell’Alessandria Biobank è stata affidata a Roberta Libener, la quale sottolinea l’importanza di questa inclusione. “Essere parte di questo progetto strategico significa ampliare le nostre collaborazioni internazionali, mettere in comune informazioni e risorse con istituzioni leader nel campo e contribuire alla creazione di soluzioni innovative per la cura delle malattie spesso gravi e senza trattamenti specifici.” Oggi l’Alessandria Biobank ospita collezioni specializzate in mesotelioma maligno, carcinoma mammario e tumori cutanei. Queste raccolte sono anche integrate da un biorepository dedicato a campioni derivanti da studi clinici e progetti sperimentali, rappresentando un punto di riferimento importante per la ricerca sulle malattie rare. Da anni infatti è stata riconosciuta come centro regionale di riferimento per la raccolta di materiale biologico relativo al mesotelioma maligno sin dal 2009.In questo contesto, la partecipazione dell’Alessandria Biobank alla rete europea si pone come opportunità significativa per lo sviluppo di cure innovative e risolutive per patologie spesso critiche.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -