lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Garantore per la Disabilità: Sardegna Rafforza l’Inclusione.

La Regione Sardegna si appresta a rafforzare il suo impegno verso l’inclusione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, proponendo l’istituzione di una figura chiave: il Garante Regionale per i diritti delle persone con disabilità.
L’iniziativa, promossa dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle e guidata da Roberto Li Gioi, risponde a un’urgenza percepita a livello locale, data la prevalenza, in Sardegna, di persone con disabilità significativamente superiore alla media nazionale.

Il dato demografico – con una percentuale del 7,3% di residenti che necessitano di specifiche attenzioni rispetto al 5,2% nazionale – non è solo un numero, ma riflette una realtà complessa di esigenze e sfide che richiedono un intervento mirato e coordinato.
L’attuale quadro normativo e la frammentazione delle competenze tra le diverse istituzioni regionali, benché presenti, non sono sufficienti a garantire una tutela effettiva e una promozione coerente dei diritti sanciti a livello nazionale e internazionale.
Il Garante, in quanto figura indipendente, autorevole e accessibile, si propone come punto di riferimento centrale per l’intera comunità sarda, assumendo un ruolo proattivo nella sensibilizzazione, nella vigilanza e nel coordinamento.
Le sue competenze, delineati nel testo di legge, si estendono a un ampio spettro di attività, mirando a superare le barriere che ostacolano la piena inclusione sociale e l’esercizio dei diritti fondamentali.

In particolare, il Garante sarà responsabile di monitorare e promuovere l’accessibilità universale dei servizi, con un focus sulla prevenzione, la cura, la riabilitazione e l’assistenza sociale.
Ciò implica una verifica costante dell’adeguatezza delle strutture sanitarie, degli edifici pubblici e dei trasporti, nonché un’attenzione particolare alla tutela giuridica ed economica delle persone con disabilità, spesso vulnerabili e a rischio di marginalizzazione.
Un aspetto cruciale del mandato del Garante sarà l’assistenza e il supporto all’obbligo scolastico degli alunni con disabilità, con un focus particolare su coloro che vivono in contesti sociali svantaggiati, dove il rischio di esclusione è più elevato.

L’obiettivo è quello di garantire pari opportunità di accesso all’istruzione e di promuovere lo sviluppo del potenziale individuale, superando le barriere culturali e socio-economiche.
Per rafforzare l’efficacia del suo intervento, il Garante avrà la facoltà di raccogliere segnalazioni e denunce relative a violazioni dei diritti delle persone con disabilità, avviando indagini e proponendo soluzioni per prevenire e contrastare comportamenti discriminatori o lesivi.

Inoltre, per facilitare l’esercizio della tutela legale, il Garante provvederà all’istituzione e alla gestione di un elenco regionale di tutori e curatori, a disposizione dei giudici competenti, garantendo così una rappresentanza legale adeguata per coloro che ne necessitano.
L’istituzione del Garante Regionale per i diritti delle persone con disabilità rappresenta un passo significativo verso una società sarda più inclusiva, equa e rispettosa dei diritti di tutti i suoi cittadini, in linea con gli standard europei e globali in materia di diritti umani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -