back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeTorinoNewsLa Via Francigena si avvicina ad essere un Patrimonio Mondiale: è il momento di unire le forze per uno...
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsLa Via Francigena si avvicina ad essere un Patrimonio Mondiale: è il...

La Via Francigena si avvicina ad essere un Patrimonio Mondiale: è il momento di unire le forze per uno scopo comune.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Via Francigena, quel sentiero storico che attraversa l’Italia da nord a sud, pronto a diventare un patrimonio mondiale Unesco. L’obiettivo è ambizioso e richiede la collaborazione di diverse regioni italiane, tra cui il Piemonte, che ha sempre mostrato un grande interesse per questo percorso culturale.La firma del protocollo d’intesa tra le Regioni Piemonte, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Lazio, con l’appoggio del Ministero della Cultura e la Regione Valle d’Aosta, rappresenta un passo importante verso questo obiettivo. È un segnale di coerenza tra enti pubblici che condividono la stessa visione per la valorizzazione di questa risorsa culturale.Il progetto di valorizzazione dei cammini devozionali, promosso dalla Regione Piemonte negli anni passati, si inserisce perfettamente in questo contesto. La Via Francigena rappresenta un ponte tra il passato e il presente, un percorso che attraversa città, villaggi e paesaggi unici, coinvolgendo non solo pellegrini e camminatori, ma anche residenti delle aree attraversate.La candidatura Unesco è l’opportunità giusta per rafforzare questo percorso storico, valorizzandone la ricchezza culturale e paesaggistica. Il progetto non si limita alla sola valorizzazione del sentiero, ma coinvolge anche le comunità locali, che potranno beneficiare di un flusso turistico sostenibile e rinnovato.Il protocollo d’intesa firmato al Festival delle Regioni rappresenta l’attestazione della determinazione di queste regioni a lavorare insieme per uno scopo comune. È un gesto concreto di coesione tra enti pubblici, che condividono la stessa visione per il futuro della Via Francigena e dei suoi percorsi.In questa occasione, si sottolinea l’importanza di una visione condivisa tra enti che lavorano insieme per obiettivi comuni e concreti. È questo lo spirito che anima la firma del protocollo d’intesa, un passo importante verso il riconoscimento internazionale della Via Francigena come patrimonio mondiale Unesco.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -