back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeNewsFallimento del lancio missile balistico intercontinentale RS-24 Yars, Mosca si interrogava sulla sua reale capacità strategica
- Pubblicità -
HomeNewsFallimento del lancio missile balistico intercontinentale RS-24 Yars, Mosca si interrogava sulla...

Fallimento del lancio missile balistico intercontinentale RS-24 Yars, Mosca si interrogava sulla sua reale capacità strategica

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il fallimento del lancio di un missile balistico intercontinentale RS-24 Yars da parte della Russia è un evento che suscita preoccupazione e interrogativi sulla reale capacità strategica di Mosca.Secondo la società di consulenza militare ucraina Defense Express, il previsto lancio avrebbe dovuto partire dalla regione di Sverdlovsk, vicino all’insediamento di Svobodny, dove è situato il 433° reggimento della 42a divisione della 31a armata delle forze missilistiche strategiche russe.Il lancio del missile era programmato per la notte scorsa, poche ore prima dell’atteso colloquio tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump. Secondo l’intelligence militare di Kiev (Gur), il missile che Mosca intendeva lanciare sarebbe stato equipaggiato con una testata da addestramento e avrebbe servito per intimidire l’Ucraina, nonché gli Stati membri dell’Unione Europea e della Nato.Il fallimento del lancio del missile RS-24 Yars non è un evento isolato. Nel 2023, la Russia aveva già sperimentato due volte consecutive il lancio di questo tipo di missili balistici intercontinentali senza riuscire a raggiungere con successo la loro destinazione.Inoltre, alla fine di settembre del 2024 un missile balistico pesante RS-28 Sarmat era esploso al momento del lancio nel cosmodromo di Plesetsk. Questi eventi suggeriscono che potrebbe esserci un problema strutturale o tecnologico nella capacità di sviluppare e testare i nuovi sistemi missilistici russi.La reazione dei diplomatici occidentali è stata quella di sottolineare l’importanza della cooperazione internazionale per la sicurezza nucleare, ma anche per mettere in luce le potenzialità militari degli attori in gioco, compresa la capacità della Russia di lanciare missili balistici intercontinentali.L’evento non sembra essere solo un mero fallimento tecnico, ma sembra avere un valore politico. L’intento è quello di intimidire l’Ucraina e gli stati membri dell’Unione europea e della Nato con il lancio di un missile da addestramento.Tuttavia, se il missile non è stato lanciato, questo potrebbe essere dovuto a una serie di motivazioni diverse: potrebbe esserci stato uno strappo tecnico oppure la decisione politica di annullare l’operazione. In ogni caso, il fallimento del lancio del missile balistico intercontinentale RS-24 Yars suscita interrogativi sulla capacità della Russia di raggiungere con successo i suoi obiettivi militari.È anche importante notare che la decisione di annullare l’operazione potrebbe essere stata presa per evitare uno scontro diplomatico e un aumento delle tensioni internazionali. Inoltre, il lancio di un missile da addestramento non avrebbe raggiunto alcun obiettivo strategico, ma solamente sarebbe stato un gesto intimidatorio.La situazione è complessa e i motivi che stanno dietro al fallimento del lancio del missile balistico intercontinentale RS-24 Yars sono ancora ignoti. È necessario continuare a monitorare la situazione per comprendere le dinamiche in gioco e per valutare se questo evento sia solo un incidente o piuttosto una manovra politica messa in atto dalla Russia.Nel frattempo, l’evento non è stato dimenticato e rimane un argomento di discussione tra gli esperti militari e diplomatici. La sua importanza risiede nel far emergere la questione della capacità militare della Russia e delle sue intenzioni in merito all’Ucraina e agli stati membri dell’Unione europea e della Nato.In ogni caso, il fallimento del lancio del missile balistico intercontinentale RS-24 Yars non è un evento che passerà di qui. Sarà probabilmente oggetto di dibattiti e discussioni a lungo termine e sarà importante continuare a monitorarlo per comprendere meglio la dinamica internazionale in merito alla sicurezza nucleare e militare.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -