La partita tra Bologna e Genoa si è trasformata in un evento complesso, che coinvolge non solo il mondo del calcio, ma anche la vita religiosa e culturale della città di Bologna. La Coppa Italia ha riportato in auge la squadra rossoblù dopo ben 51 anni d’assenza dal trofeo, e ora è necessario festeggiare questo traguardo sportivo.Nel frattempo, il tradizionale rientro della statua della Madonna di San Luca, che si svolge ogni anno, sarà accompagnato dalla presenza del Cardinale Matteo Zuppi. Questa concomitanza non poteva essere più opportuna: infatti la processione in onore della Beata Vergine culminerà proprio il sabato alle 18, ovvero alla stessa ora fissata per lo scontro tra Bologna e Genoa.La scelta dell’orario è stata resa nota dalla Lega Calcio fin da tempo e non può essere modificata: però non poteva rimanere immune dal grande dibattito che ha coinvolto la città negli ultimi tempi. Molti esperti hanno sottolineato i rischi legati all’ingorgo stradale, anche se si tenga conto che queste due manifestazioni saranno tenute in diverse aree della città.La presenza di un evento sportivo e religioso nella stessa giornata potrebbe creare una situazione logistica difficile da gestire. Le autorità locali dovranno dunque affrontare uno degli sfidi più complessi negli ultimi anni: decidere se festeggiare il ritorno in Coppa Italia con la partita allo stadio o partecipare alla processione della Madonna di San Luca.