Il Presidente russo Vladimir Putin continua ad esibire un atteggiamento ambiguo e contraddittorio sul fronte diplomatico, mantenendo una posizione di intransigenza che lascia intravedere una scarsa volontà di compromesso con le richieste della comunità internazionale. Questo è quanto ha affermato il Ministro tedesco della Difesa, Boris Pistorius, durante la riunione del Consiglio Difesa-Esteri svoltasi a Bruxelles. Secondo l’alto funzionario, la Russia sembra continuare a “acchiappare tempo” anziché intraprendere azioni concrete per porre fine al conflitto in corso sull’Ucraina.Malgrado la disponibilità di Mosca a discutere un eventuale memorandum di intenti, non sembrano esservi prospettive concrete per una tregua o un cessate il fuoco. L’Unione Europea deve pertanto rafforzare le misure sanzionatorie adottate finora contro la Russia, in modo da farsi sentire e far intendere a Mosca che non è possibile “deresponsabilizzarla” per le sue azioni senza alcuna conseguenza. Il Ministero della Difesa tedesco è convinto della necessità di sostenere l’Ucraina con un impegno forte e deciso, al fine di garantire la sua sovranità e integrità territoriale.In tale contesto, il Ministro Pistorius ha confermato che si tratterà di definire le misure concrete per supportare economicamente e militarmente l’Ucraina nel suo confronto con la Russia. La Germania è convinta della necessità di adottare una posizione ferma e decisa, evitando ogni forma di “soprassamento” o “compromesso” sulle affermazioni di Mosca.La linea dura intrapresa dalla Germania nel conflitto tra Russia e Ucraina è destinata a mantenere alta la pressione su Putin per che si decida ad allentare la presa sulla regione, pur continuando a sostenere la necessità di un impegno militare forte da parte dell’Occidente in appoggio alla Kiev.