martedì, 20 Maggio 2025
HomeBariLa Festa della Zagara: 14 mila visitatori in tre giorni, un record!
- Pubblicità -
HomeBariLa Festa della Zagara: 14 mila visitatori in tre giorni, un record!

La Festa della Zagara: 14 mila visitatori in tre giorni, un record!

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Festa della Zagara di Primavera all’Orto Botanico di Palermo ha raggiunto un successo senza precedenti, attratto oltre 14 mila visitatori nei tre giorni di apertura, con un aumento del 86% rispetto allo scorso anno. Questi numeri sono una conferma inequivocabile della forte connessione tra l’Università e la città, che trova il suo epicentro proprio nel bel mezzo dell’Orto Botanico.Tale manifestazione non è solo un evento enogastronomico che presenta i prodotti più pregiati della zagara, ma è anche un momento di riflessione sul patrimonio botanico e culturale della nostra terra. È la volta in cui le serre dell’Orto Botanico si trasformano in un giardino incantato dove gli appassionati possono ammirare orchidee e cactacee in fiore, mentre i bambini diventano mini botanici durante laboratori interattivi che li portano a scoprire il mondo delle piante.In questo contesto si sono inseriti anche alcuni dei migliori scatti fotografici sulle ninfee di Giovanni Pepi nell’Erbario, un vero e proprio tesoro della cultura botanica locale. Non è mancata l’opportunità per i visitatori di porre domande ai vivaisti esperti, mentre gli appassionati più curiosi hanno avuto il privilegio di ascoltare le conferenze sui vari temi botanici.Inoltre, per questo evento non è mancata la tradizionale assegnazione dei premi per la miglior collezione botanica e per l’allestimento. Quest’anno, il vivaio thailandese “Little One Plant Nursery” si è distinto per le sue rare succulente, accolte con entusiasmo anche dai vivaisti italiani; mentre “Le Rose di Firenze”, firmate da Stefano Magi, hanno trasformato l’ingresso dell’Orto in una distesa di rose e dalie che ha lasciato tutti a bocca aperta.Non solo un grande successo per i visitatori, ma anche per i vivaisti che si sono resi conto del grande interesse da parte della gente per le piante e la loro cura. Così hanno commentato il presidente dell’Unipa Heritage Michelangelo Gruttadauria e il direttore dell’Orto Botanico Rosario Schicchi: “Ecco, finalmente un pubblico entusiasta che si avvicina alle piante con passione e curiosità”.Anche la collezione di orchidee tropicali della Amao (Associazione Meridionale Amatori Orchidee) è stata molto visitata. Il successo dell’evento ha già messo in moto i meccanismi per organizzare una “Zagara d’autunno” dall’11 al 13 ottobre, con un programma ricco di eventi che includerà anche concerti e spettacoli all’aperto. Si è chiusa la porta alle iniziative promozionali dell’evento, ma per l’équipe del botanico questa non rappresenta assolutamente una conclusione, ma solo il punto di partenza per un evento che sembra avere davvero tutti gli ingredienti per essere ancora più ricco e affascinante.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -