Il Cagliari Calcio si muove sul mercato con una strategia binaria: l’acquisizione a costo zero di talenti svincolati e la gestione oculata delle risorse per affrontare sfide più complesse.
L’obiettivo primario è rinforzare la squadra in vista della stagione 2025/2026, puntando a un mix di esperienza e gioventù, senza compromettere la sostenibilità finanziaria, messa a dura prova dagli investimenti iniziali, stimati in circa 30 milioni di euro, per l’ingaggio di Caprile, Adopo, Piccoli e Gaetano.
Al centro dell’attenzione, Gennaro Borrelli, attaccante di comprovata esperienza, rappresenta un’opportunità ghiotta.
La sua precedente militanza nel Brescia, pur segnata dal declino del club, non ha intaccato la sua attrattiva, e il Cagliari si è presentato con un’offerta particolarmente allettante: un contratto quadriennale, nettamente superiore a quelle di Napoli, Lecce, Cremonese e Verona, capitalizzando sul suo status di giocatore libero.
Parallelamente, si monitora attentamente la situazione di Camara, centrocampista ex Parma, dove la concorrenza si preannuncia agguerrita.
La necessità di alleggerire il bilancio spinge il club sardo a valutare cessioni strategiche.
L’interesse della Roma per Zortea, giovane promessa, è concreto, e la valutazione richiesta, intorno ai 10 milioni di euro, riflette il potenziale del giocatore e la pressione finanziaria che grava sul club.
La Fiorentina, dal canto suo, manifesta interesse per Piccoli, ma la valutazione, fissata tra i 25 e i 30 milioni, sembra al momento dissuasiva, sebbene l’eventuale addio di Kean potrebbe innescare una nuova trattativa.
In difesa, la partenza di Augello apre uno spiraglio per la ricerca di un nuovo terzino sinistro.
Cacace, dell’Empoli, figura tra i principali obiettivi, in linea con la politica di predilezione per profili giovani e a basso costo.
L’ipotesi di un ritorno di Mario Rui, invece, appare meno probabile, in contrasto con la rinnovata impronta “verde” che caratterizza la linea guida del club.
Le prime formalità sono state completate con la cessione di Palomba all’Entella, mentre Sherri è destinato a una stagione in prestito al Frosinone, con un diritto di riscatto fissato a un milione di euro.
Il calendario della preparazione estiva è già definito: giovedì sera la ripresa degli allenamenti al centro sportivo di Assemini, seguita da test medici venerdì.
La partenza per il ritiro pre-campionato a Ponte di Legno è prevista per domenica.
Infine, un evento simbolico: la presentazione ufficiale della squadra e dello staff tecnico si svolgerà il 5 agosto, sullo sfondo suggestivo delle rovine di Tharros, un omaggio alla storia e all’identità sarda.