giovedì, 22 Maggio 2025
HomeNewsCinque arresti domiciliari contro calciatori e imprenditori sospettati di traffico di scommesse clandestine.
- Pubblicità -
HomeNewsCinque arresti domiciliari contro calciatori e imprenditori sospettati di traffico di scommesse...

Cinque arresti domiciliari contro calciatori e imprenditori sospettati di traffico di scommesse clandestine.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Guardia di Finanza di Milano ha emanato un’ordinanza di arresti domiciliari contro cinque indagati coinvolti nell’inchiesta sulle scommesse clandestine, tra cui Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, i presunti organizzatori delle scommesse online illegali. Questa ordinanza è stata emessa dalla gip Lidia Castellucci in risposta alla richiesta dei pubblici ministeri Roberta Amadeo e Paolo Filippini, che hanno condotto gli interrogatori preventivi il 17 aprile.La misura cautelare si applica anche agli amministratori dell’Elysium Group, una gioielleria coinvolta nell’inchiesta. Antonio Scinocca e Antonino Parise, rispettivamente legale rappresentante e socio della società, sono stati accusati di aver simulato la vendita di orologi e oggetti preziosi, emettendo fatture formali ma ricevendo bonifici sui conti correnti a copertura dei debiti contratti dai calciatori. Gli indagati sarebbero riciclati i soldi delle scommesse utilizzando questi conti.L’inchiesta della polizia giudiziaria della Gdf ha coinvolto anche una dozzina di calciatori di serie A, tra cui Nicolò Fagioli, Sandro Tonali, Alessandro Florenzi e Mattia Perin. Wes McKennie, Raoul Bellanova e Samuele Ricci sono stati individuati come altri calciatori coinvolti nel traffico di scommesse.La vicenda evidenzia una complessa rete criminale che ha coinvolto anche il mondo del calcio professionistico. Gli inquirenti stanno lavorando per smantellare l’intera struttura organizzativa e portare alla luce le responsabilità di coloro coinvolti.L’emissione dell’ordinanza di arresti domiciliari rappresenta un passo importante nella procedura penale, ma il caso continua a evolversi con nuove indagini e testimonianze. La Gdf di Milano sta lavorando strettamente con le autorità sportive per garantire che la vicenda non comprometta l’immagine del calcio italiano.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -