lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Il Tempo delle Donne 2025: Poteri, Soldi, Amori e Libertà

Il Tempo delle Donne 2025: Un’Esplorazione Multiforme di Potenza, Economia e RelazioniDal 12 al 14 settembre, la Triennale di Milano si trasforma in un vibrante crocevia di idee, esperienze e voci con l’edizione 2025 de “Il Tempo delle Donne”, un festival-festa ideato da La27esimaOra, in collaborazione con iO Donna, Valore D e il nuovo Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere.

Quest’anno, l’evento accoglierà oltre 300 ospiti illustri provenienti da diversi settori – istituzioni, società civile, cultura, spettacolo, sport – per un’immersione profonda nel tema: “Poteri.

Soldi.

Amori.
La libertà di volere ancora tutto.
”L’apertura ufficiale, il 12 settembre alle ore 10, sarà dedicata alla presentazione della ricerca “I giovani e i nuovi modelli maschili”, commissionata a Ipsos e realizzata per il Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere, un’indagine cruciale che coinvolge un campione di giovani tra i 16 e i 24 anni, offrendo uno sguardo inedito sulle dinamiche evolutive dell’identità maschile contemporanea.

Il palinsesto, ricco di oltre cento appuntamenti, è concepito come un percorso sinaptico tra inchieste in diretta, interviste a cuore aperto, conversazioni stimolanti, workshop partecipativi e spettacoli emozionanti, fruibili sia in presenza alla Triennale, sia in streaming su corriere.

it e sui canali social @27esimaora e @corriere.
Il titolo scelto – “Poteri.

Soldi.
Amori” – non è un elenco, ma una triade interconnessa, una sfida aperta alla società e agli individui.
Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera, spiega come questa scelta rappresenti una chiamata alla trasformazione, un invito a superare le disuguaglianze non solo di genere, ma a moltiplicare le voci, le storie e le prospettive, creando un ecosistema culturale più equo e inclusivo, in cui il progresso di una parte non avvenga a scapito di un’altra.

L’edizione 2025 introduce significative novità.

Tra queste, spicca “Spazio Voce”, un’area dedicata all’ascolto e all’esperienza sonora, che ospiterà la rassegna stampa quotidiana in live streaming, curata dalle firme di Corriere della Sera, e il format “Fuori Onda”, una serie di vodcast interviste one-to-one fruibili in diretta e online.

Non mancheranno gli appuntamenti del format consolidato “Garage delle idee”.
Un’attenzione rinnovata sarà dedicata al benessere fisico e spirituale con il programma “Movimento”, che offrirà sessioni quotidiane in giardino, e allo spettacolo, con tre opere teatrali e i concerti serali “Il mio canto libero”, che celebrano la forza espressiva dell’arte.

Per approfondire il programma, consultare il calendario aggiornato e partecipare alla conversazione online, si invitano gli interessati a visitare iltempodelledonne.

it e a seguire i canali social de La27esimaOra e di Corriere della Sera, utilizzando gli hashtag #tdd2025, #tempodelledonne.
L’evento si configura dunque come un momento di riflessione collettiva e di celebrazione della libertà, un’occasione per interrogare il presente e immaginare un futuro in cui il potenziale di ciascuno possa essere pienamente realizzato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -