giovedì, 22 Maggio 2025
HomeNapoli CronacaLa 'Forza di spedizione brasiliana' torna a Napoli per ricordare il suo ruolo nella liberazione dell'Italia.
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaLa 'Forza di spedizione brasiliana' torna a Napoli per ricordare il suo...

La ‘Forza di spedizione brasiliana’ torna a Napoli per ricordare il suo ruolo nella liberazione dell’Italia.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

21 maggio 2025 – 14:28

La commemorazione dell’80° anniversario della Forza di spedizione brasiliana (Feb) in Italia ha richiamato l’attenzione sull’importanza della libertà e sulla necessità di mantenerla come un bene prezioso e non acquisito una volta per tutte. La cerimonia, tenutasi nel porto di Napoli, ha visto la partecipazione di dignitari locali e del Colonnello dell’Esercito Brasiliano Jauro De Silva, che hanno sottolineato il ruolo fondamentale svolto dai soldati brasiliani nella Seconda Guerra Mondiale.L’arrivo dei 25mila militari brasiliani a Napoli nel luglio 1944 fu un evento significativo non solo per la città, ma anche per l’Italia intera. La loro presenza si inserì in un contesto di grande sconvolgimento, con Napoli ormai ferita dalle bombe alleate e dallo sfollamento causato dalla guerra.La targa inaugurata nel porto di Napoli intende ricordare questo evento storico e riconoscere il contributo offerto dal Brasile alla liberazione dell’Italia. Secondo Andrea Annunziata, Commissario dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale, questa commemorazione ha anche un valore più profondo: è un ringraziamento al Brasile per la sua partecipazione nella lotta contro il nazifascismo e una testimonianza della solidarietà tra i due paesi.Il Colonnello De Silva ha aggiunto che gli soldati brasiliani arrivarono in Italia non solo come militari, ma anche come persone comuni che portarono con sé valori e princìpi che ancora oggi sono molto forti nel loro Paese. La loro presenza in Italia fu un momento di grande cambiamento per il Brasile, poiché dimostrò al mondo la sua capacità di combattere come nazione sovrana.L’evento della ‘Feb’ non si è limitato alla sola guerra; ha anche avuto profonde conseguenze culturali e sociali. È stato sottolineato che in Brasile ci sono circa 35 milioni di discendenti italiani, un fenomeno migratorio che ha contribuito a radicare la cultura italiana nel Paese sudamericano.Infine, il vice Comandante della Capitaneria di Porto Savino Ricco ha ribadito l’importanza di ricordare le nazioni amiche e i popoli che ci hanno aiutato nella nostra liberazione. La commemorazione dell’80° anniversario della ‘Feb’ è un chiaro esempio di questo concetto, dimostrando come la solidarietà tra i paesi sia sempre più importante che mai in una società globalizzata e complessa come quella odierna.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -