sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

TARI a Genova: Salis contro gli aumenti e attacca il passato.

L’amministrazione comunale di Genova si trova ad affrontare un momento cruciale nella gestione della Tassa Rifiuti (TARI), con l’obiettivo primario di scongiurare un aumento che peserebbe sulle spalle dei cittadini.
La sindaca Silvia Salis, al termine di un’importante riunione di Giunta, ha chiarito che l’azione amministrativa si concentra in particolar modo sulla lotta all’evasione fiscale, una problematica che incide in maniera significativa sulle risorse disponibili e che, se affrontata con efficacia, potrebbe aprire spazi di manovra altrimenti inesistenti.
La sindaca ha voluto sottolineare come le previsioni di possibili aumenti della TARI fossero già delineate nel piano economico di Amiu, approvato nel mese di ottobre 2024, e condiviso con l’amministrazione precedente.

Questa circostanza, lungi dall’essere una novità improvvisa, era nota all’assessore al bilancio e vicesindaco reggente, come confermato dalla stessa sindaca, invitando a verificare documentalmente le dichiarazioni precedenti.

L’impegno dell’amministrazione Salis è quindi orientato a evitare incrementi e, soprattutto, a operare con trasparenza, rifiutando comunicazioni fuorvianti e atteggiamenti percepiti come poco dignitosi.

La riunione con i vertici di Amiu, secondo la sindaca, ha segnato un punto di svolta, offrendo un’opportunità per riaffermare l’integrità e la professionalità dell’azienda.

Le dichiarazioni dei dirigenti hanno evidenziato come l’amministrazione precedente avesse piena consapevolezza dei documenti ora oggetto di polemiche.

Ancor più significativo è il fatto che l’ex assessore al bilancio fosse a conoscenza, fin dallo scorso ottobre, del piano economico, dei costi previsti e dei potenziali rincari, circostanze che l’amministrazione attuale si impegna a mitigare attraverso un’azione decisa contro l’evasione fiscale.

L’episodio, a detta della sindaca, rappresenta un momento di profondo imbarazzo per la precedente amministrazione, esposta a una contraddizione inequivocabile da parte di terzi, ovvero i vertici di Amiu, un’azienda la cui composizione non è stata definita dall’attuale amministrazione.

Questa circostanza rende ancora più evidente la natura politicamente sensibile della vicenda.
La sindaca ha concluso invitando a rinunciare a tattiche comunicative che consistono nell’ostentazione di documenti come fossero rivelazioni inedite, sottolineando come tali comportamenti possano sfociare in figuracce pubbliche.

L’azione amministrativa dovrà essere improntata a serietà, trasparenza e responsabilità, con l’obiettivo di tutelare il benessere dei cittadini e promuovere una gestione efficiente ed equa delle risorse pubbliche.
L’episodio sottolinea l’importanza di una comunicazione istituzionale precisa e l’urgenza di contrastare fenomeni di evasione che minano la sostenibilità del servizio di gestione dei rifiuti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -