sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Armani a 50 anni: Milano celebra un’icona del Made in Italy

Nel cuore pulsante della moda italiana, Milano si appresta a celebrare un mezzo secolo di eleganza e innovazione.

Il 24 luglio 2025 segna il cinquantesimo anniversario della nascita di Giorgio Armani S.
p.

A.

, un’occasione solenne che trascende la semplice ricorrenza aziendale per diventare un omaggio a una visione estetica che ha profondamente inciso sulla cultura contemporanea.
L’evento non sarà solo una festa, ma un’immersione nel ricco patrimonio di un marchio che ha saputo reinterpretare il concetto di lusso, coniugandolo con un’estetica sobria, funzionale e universalmente riconoscibile.
Il cuore del festeggiamento è il progetto Armani/Archivio, un’iniziativa ambiziosa che si articola su diversi livelli, mirata a preservare, catalogare e rendere accessibile l’immenso patrimonio storico della Maison.
Si comincia con il lancio di una piattaforma digitale interattiva, inaugurata durante il Festival del Cinema di Venezia, che offrirà un viaggio virtuale attraverso le collezioni, dai primi anni Ottanta fino alle ultime proposte stagionali.
Questa risorsa online, più di una semplice galleria fotografica, ambisce a diventare uno strumento di ricerca e studio per appassionati, studenti e professionisti del settore, offrendo approfondimenti, dettagli tecnici e testimonianze inedite.
Parallelamente, si prepara l’apertura di una sede fisica alle porte di Milano, un vero e proprio archivio tangibile dove conservare e consultare materiali d’archivio, bozzetti, fotografie e documenti che raccontano la genesi delle collezioni.
Il culmine delle celebrazioni si concentrerà durante la settimana della moda milanese.

Mercoledì 24 settembre, la Pinacoteca di Brera, istituzione simbolo del patrimonio artistico italiano, aprirà le sue porte a un evento senza precedenti: la prima esposizione di moda ospitata all’interno di uno spazio museale così prestigioso.
“Armani/Archivio” Brera vedrà esposti centocinquanta look iconici che ripercorrono l’evoluzione del marchio, dalla rivoluzione degli anni ’80 alla contemporanea declinazione del minimalismo.
Il connubio inatteso tra l’alta moda e i capolavori pittorici esposti nella Pinacoteca non sarà una semplice giustapposizione, ma un dialogo estetico volto a sottolineare l’importanza della forma, del colore, della composizione e della ricerca della perfezione che accomuna l’arte e la moda.
La chiusura della Milano Fashion Week, domenica 28 settembre, sarà all’insegna della raffinatezza e dell’eleganza.

Giorgio Armani presenterà la collezione Giorgio Armani donna primavera/estate 2026 e una selezione di look della collezione uomo, in una sfilata esclusiva che si terrà nel cortile d’onore di Palazzo Brera.

Questo evento non sarà solo una presentazione di moda, ma un momento di riflessione sul percorso compiuto e uno sguardo al futuro, un futuro in cui l’eccellenza italiana, la creatività e l’innovazione continueranno a essere i pilastri fondamentali della Maison Giorgio Armani.
L’iniziativa rappresenta un atto di responsabilità culturale e un impegno verso le future generazioni di designer e creativi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -