Al Teatro Alfieri di Asti si è svolta una giornata particolare, un evento di grande impatto per oltre 700 studenti delle scuole medie e superiori, partecipanti alla quinta tappa del progetto nazionale “Percorsi di legalità…in scena con la Polizia di Stato”. Questo iniziativa ha visto l’impegno del capo della Polizia, Vittorio Pisani, che l’ha promossa e l’organizzazione è stata curata dalla Questura di Asti in collaborazione con il Comune e l’Ufficio scolastico provinciale.La scena del teatro ha accolto un cast diversificato di poliziotti della Stradale, Ferroviaria, Cibernetica, Oscad e Fiamme Oro. Queste figure hanno affrontato tematiche cruciali come la violenza di genere, il bullismo, la sicurezza stradale e online, l’uso consapevole dei social media e l’inclusione attraverso lo sport. L’evidente intento era quello di portare un messaggio chiaro: la legalità non si impone con forza bruta, ma si costruisce in collaborazione tra tutti.La giornata è stata animata da una gamma variata di performance artistiche e musicali. Il condotto è stato affidato a moderatori della Polizia e al noto influencer youtuber Paolo Sarmenghi (conosciuto con il nome di “TurboPaolo”), che ha contribuito a mantenere un’atmosfera dinamica e coinvolgente.Il pubblico ha potuto godere di esibizioni musicali del Liceo Monti, una sfilata di moda curata dagli studenti del Castigliano e un flash mob contro la violenza sulle donne realizzato dai giovani del Liceo Alfieri. Tra gli ospiti più illustri presente si è distinto il pugile astigiano Etinosa Oliha, che vanta la prestigiosa vittoria di un titolo mondiale dei pesi medi per l’International Boxing Organization, conquistato tra il 2023 e il 2024.La Questura ha definito questa giornata come “un viaggio ispiratore” per i giovani partecipanti. L’obiettivo centrale era quello di far comprendere la legalità non solo come un dovere, ma anche come una scelta di vita, attraverso mezzi efficaci quali il teatro e la musica che stimolano riflessione e sensibilità.Questa iniziativa si è collocata nel contesto più ampio della necessità di coinvolgere i giovani in un percorso di formazione sulla legalità, un tema fondamentale nel momento attuale.