venerdì, 23 Maggio 2025
Palermo NewsLisca Bianca: Un Sogno in Vela per l'Inclusione Sociale

Lisca Bianca: Un Sogno in Vela per l’Inclusione Sociale

Pubblicato il

- Pubblicità -

22 maggio 2025 – 17:29

Nel 1984, Sergio e Licia Albeggiani, una coppia di siciliani dal cuore avventuroso – lui ingegnere, lei maestra – coronarono un sogno custodito per anni: un giro del mondo a bordo della Lisca Bianca, un veliero costruito su misura che incarnava la loro passione per il mare. Quel piccolo ambizioso veliero, un due alberi di 12 metri, è stato salvato dalla demolizione nel 2013, grazie all’intervento della famiglia Albeggiani, e successivamente restaurato. Da allora, la Lisca Bianca non è rimasta confinata a un ruolo puramente nautico; si è trasformata nel cuore pulsante di un progetto sociale innovativo, un vero e proprio “laboratorio di cambiamento” che fonde la tradizione marinara con l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo.Il progetto, che si estende sia a bordo della barca che a terra, grazie alla sede dello Scalo 5b a Palermo, si rivolge principalmente a giovani provenienti da contesti difficili, offrendo loro opportunità di crescita personale e professionale. Il progetto promuove attivamente iniziative di vela solidale, che uniscono la passione per il mare all’impegno sociale, e sostiene modelli di turismo sostenibile, abbracciando i principi della green e blue economy, un approccio economico che valorizza le risorse naturali e promuove la loro gestione responsabile.La storia di questa trasformazione straordinaria è narrata in “Lisca Bianca”, un documentario diretto da Giuseppe Galante e Giorgia Sciabbica, che ha dato vita a un tour di proiezioni speciali. Il film, un viaggio emozionante tra mare, sogni e resilienza, è stato accolto con grande entusiasmo e approderà a Roma il 23 maggio, per poi proseguire il suo percorso attraverso Bologna, Treviso e Messina.”È una storia che definirei magica”, afferma Elio Lo Cascio, presidente dell’Associazione Lisca Bianca e sociologo di profonda esperienza nel campo dell’inclusione socio-lavorativa. Il progetto, finanziato dalla Regione Sicilia, dalla Sicilia Film Commission e con la collaborazione dell’Ufficio Servizio Sociale Minorenni e del CRICD di Palermo, ha radici profonde nell’impegno sociale di chi vi crede. “Mi occupo da vent’anni di percorsi di reinserimento, rivolti a ragazzi in difficoltà con la giustizia e non solo, a tutte le persone che si trovano in situazioni di fragilità sociale”, spiega Lo Cascio.La scintilla che ha dato vita all’associazione è nata dalla passione comune per la vela, condivisa con Francesco Belvisi, un progettista visionario. Entrambi erano stati profondamente colpiti dalla lettura de “Le isole lontane”, il diario di bordo di Sergio Albeggiani, un libro che incarnava un valore simbolico potente. “Abbiamo pensato che la barca potesse diventare un luogo di incontro, un punto di partenza per un percorso di crescita”, racconta Lo Cascio. Nel 2014, nasce ufficialmente l’associazione Lisca Bianca, un’iniziativa corale, nata dalla volontà di un gruppo di amici e colleghi.La vitalità del progetto è stata sostenuta in maniera determinante da Licia Albeggiani, scomparsa nel 2023, che ha espresso il desiderio che la barca non venisse persa, poiché rappresentava il sogno condiviso con Sergio. Il suo impegno profondo era rivolto a garantire che la Lisca Bianca continuasse a offrire opportunità a quei giovani che, altrimenti, sarebbero rimasti esclusi, testimoniando la potenza del sogno e della speranza anche oltre la vita. Il progetto Lisca Bianca è dunque un testamento di amore, resilienza e impegno sociale, un faro che illumina il futuro di giovani che hanno diritto a navigare verso un orizzonte di possibilità.

Ultimi articoli

Ultrà Milan, indagine per spaccio in Val d’Aosta: coinvolto il presidente della curva sud.

Un'inchiesta in corso in Val d'Aosta ha portato alla luce una presunta organizzazione criminale...

Merz a Xi: la Cina mediatrice per la pace in Ucraina

Durante una conversazione telefonica di rilievo strategico, il Cancelliere tedesco Friedrich Merz ha espresso...

Corte Costituzionale e fecondazione assistita: scontro politico in atto

La decisione della Corte Costituzionale, che estende il riconoscimento giuridico di due madri a...

Schlein sfida: il PD pronto a una nuova sfida politica.

"Pronti per un cambio di passo?" La dichiarazione di Elly Schlein, pronunciata al Festival...
- Pubblicità -