venerdì, 23 Maggio 2025
MilanoEconomiaFestival dell'Economia a Trento: 20 anni di dibattito sul futuro dell'Europa.

Festival dell’Economia a Trento: 20 anni di dibattito sul futuro dell’Europa.

Pubblicato il

- Pubblicità -

Il Festival dell’Economia di Trento, un appuntamento ormai imprescindibile per il dibattito economico e sociale italiano, celebra quest’anno il suo ventesimo anniversario con un’edizione particolarmente densa di spunti e riflessioni. Organizzato dal Gruppo 24 Ore, con il contributo di Trentino Marketing e la partnership strategica della Provincia Autonoma di Trento, del Comune e dell’Università, il Festival si configura come un crocevia di eccellenze, riunendo figure di spicco del panorama internazionale: Premi Nobel, leader aziendali, esponenti governativi, intellettuali e rappresentanti delle principali organizzazioni sindacali.Il tema centrale dell’edizione 2024 si concentra sul futuro dell’Europa, esplorando le sfide cruciali che la attendono: dalle scelte strategiche che ne definiranno il ruolo geopolitico, alla gestione dei rischi economici e finanziari, fino alla necessità di ridefinire i modelli di governance e i principi di coesione sociale. L’Europa, chiamata a confrontarsi con trasformazioni globali accelerate e crescenti incertezze, necessita di un’analisi approfondita delle sue debolezze e delle sue potenzialità.L’apertura dei lavori è affidata al presidente della Consob, Paolo Savona, il quale introdurrà un’analisi critica sul proliferare delle criptovalute e le loro implicazioni per la stabilità dei mercati finanziari, sollevando interrogativi sulla regolamentazione e sulla tutela degli investitori in un contesto in rapida evoluzione. Un focus particolare è dedicato, inoltre, alla questione della pace, con la presenza del cardinale Matteo Maria Zuppi, figura chiave nel dialogo e nella mediazione internazionale, che offrirà spunti di riflessione sulla dimensione etica e umanitaria delle relazioni globali.Il panorama dei partecipanti riflette la complessità e la multidisciplinarietà del dibattito in corso. Numerosi ministri del governo, tra cui Adolfo Urso, Tommaso Foti, Marina Calderone, Roberto Calderoli, Andrea Abodi e Paolo Zangrillo, interverranno per delineare le politiche economiche del governo e rispondere alle domande del pubblico. La partecipazione di Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, introduce una prospettiva politica di ampio respiro, mentre i leader sindacali, Pierpaolo Bombardieri (Uil) e Maurizio Landini (Cgil), porteranno all’attenzione le istanze del mondo del lavoro e le preoccupazioni dei lavoratori.Il mondo finanziario è rappresentato da figure di primo piano, tra cui Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, che contribuirà a offrire una visione approfondita delle dinamiche del settore bancario e degli scenari di crescita futura. In parallelo al programma principale, si svolgono iniziative collaterali, come i palinsesti del “Fuori Festival”, dedicati alle “Economie dei Territori” e gli “Incontri con l’Autore”, che offrono un’ulteriore opportunità di approfondimento e di scambio culturale, ampliando il raggio del dibattito e coinvolgendo un pubblico più vasto. L’edizione 2024 si preannuncia quindi come un momento cruciale di riflessione sul presente e sul futuro dell’Europa, un’occasione per confrontarsi con le sfide più urgenti e per individuare soluzioni innovative e sostenibili.

Ultimi articoli

Ciliegia di Lari: annata difficile, ma la festa va avanti!

La rinomata Ciliegia di Lari IGP, fiore all'occhiello della produzione agricola pisana, si confronta...

Innovazione a rischio: l’Italia in ritardo nel mondo.

L'Italia si trova di fronte a una sfida strutturale che ne compromette la competitività...

Banche italiane, leader in Europa: un successo inatteso.

Il panorama finanziario italiano ha subito una metamorfosi significativa, culminando in una posizione di...

Crisi Ilva: Urso lancia l’appello alla responsabilità per il futuro del settore.

La crisi siderurgica italiana, incarnata dalla complessa vicenda dell'ex Ilva di Taranto, rappresenta una...
- Pubblicità -