Il progetto Sustainevents, finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia Svizzera 2021-2027 e orchestrato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, si configura come un’ambiziosa piattaforma di promozione territoriale che intreccia cultura, natura e sport estremo, con un impatto significativo a livello nazionale e internazionale.
L’iniziativa non si limita a una semplice programmazione di eventi, ma si propone come un vero e proprio ecosistema culturale, capace di valorizzare il patrimonio immateriale e materiale del territorio alpino.
Al centro di questo progetto pulsante vi è Tones Teatro Natura, un’esperienza artistica unica ospitata nel suggestivo teatro di pietra di Oira, in Val d’Ossola.
Il 2 agosto, il Tones on the stones Mountain Sound Festival inaugura una stagione musicale volta a esplorare le connessioni tra paesaggio sonoro e identità culturale.
La line-up, un mosaico di sonorità contemporanee che spaziano dalla psichedelia al kraut-rock, passando per shoegaze e post-punk, accoglie artisti di fama internazionale, in un dialogo inaspettato con l’ambiente alpino.
Questo approccio, che mira a superare le barriere tra generi e discipline, si ripete nel week-end del 6 e 7 settembre con Tones on the stones Ossola in Jazz.
L’interpretazione musicale delle “Lezioni americane” di Italo Calvino, affidata a una selezione di talenti locali e nazionali, dimostra come la letteratura possa trovare nuove forme di espressione attraverso la contaminazione con il jazz, un linguaggio universale capace di evocare immagini e sensazioni.
Il panorama culturale si allarga con lo Stresa Festival, un evento che trasforma il Lago Maggiore in un palcoscenico a cielo aperto.
Le isole Borromee (Bella, Madre e dei Pescatori) e la Rocca di Angera si animano di performance artistiche e iniziative culturali fino al 6 settembre, creando un’esperienza immersiva per il pubblico.
L’associazione Musica Libera, con Il Lago Cromatico, arricchisce l’offerta musicale con un concerto dedicato a Bach, ospitato nel MIDeC, Palazzo Perabò a Cerro di Laveno Mombello, un’occasione per apprezzare la maestria di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi in un contesto architettonico di pregio.
Il progetto Sustainevents, infine, celebra la forza e la bellezza del territorio anche attraverso lo sport.
Il 27 settembre, il Parco Nazionale della Val Grande, un’area wilderness di straordinaria importanza ecologica, accoglie l’Ultra Trail Lago Maggiore a Verbania.
Questa competizione di trail running, che spinge i suoi partecipanti al limite nelle più impervie zone alpine, testimonia la volontà di promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, capace di generare un impatto positivo sulla comunità locale.
In sintesi, Sustainevents rappresenta un modello di sviluppo territoriale integrato, che combina la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale con la promozione di eventi di richiamo nazionale e internazionale, in un’ottica di sostenibilità ambientale e inclusione sociale.